Data Proiezione: dal 13 al 16 e dal 20 al 25 Settembre

Titolo: Un affare di famiglia

Regia: Hirokazu Kore-eda

Dopo una delle loro sessioni di furtarelli nei negozi, Osamu e suo figlio s’imbattono in una ragazzina esposta al freddo e al gelo. Inizialmente riluttante a prenderla in casa, la moglie di Osamu accetta di prendersi cura di lei dopo essere stata messa a parte delle difficoltà che è stata costretta ad affrontare. Anche se la famiglia è povera, riuscendo a malapena a fare abbastanza soldi per sopravvivere attraverso i loro piccoli crimini, sembra che tutti riescano a vivere assieme sereni, fino a quando un incidente imprevisto rivela dei segreti che metteranno a dura prova il legame che li unisce. Il film è stato premiato al Festival di Cannes.

 

 

 

 

Data Proiezione: 17 e 18 Settembre

Titolo: Sulla mia pelle

Regia: Alessio Cremonini

Il film drammatico che racconta gli ultimi giorni di vita di Stefano Cucchi, morto a Roma il 22 ottobre 2009 durante la custodia cautelare. La sua morte ha aperto un caso di cronaca giudiziaria che ha coinvolto alcune forze dell’ordine e medici del carcere di Regina Coeli. Sulla mia pelle spiega quanto accaduto tra il 15 ottobre 2009, data in cui Cucchi era stato fermato dai Carabinieri e portato in caserma con l’accusa di detenzione e spaccio di droga, e il 22 ottobre, data del suo decesso.

 

 

 

 

Data Proiezione: 19 Settembre

Titolo: Lucky

Regia: John Carroll Lynch

Lucky è un novantenne ateo che ha sempre vissuto seguendo le proprie regole infischiandosene del giudizio di coloro che vivono nella sua cittadina sperduta nel deserto. Ma dopo una caduta comincia a temere la morte e la solitudine. Questo lo porterà verso un percorso di auto-esplorazione alla ricerca di ciò che spesso è irraggiungibile: l’illuminazione.

 

 

 

 

Data Proiezione: 26 Settembre

Titolo: La terra dell’abbastanza

Regia: Damiano d’Innocenzo, Fabio d’Innocenzo

Mirko e Manolo, due amici che vivono nella periferia romana, a tarda notte, investono accidentalmente un uomo e decidono di scappare. Questa circostanza potrebbe cambiare radicalmente la loro vita: l’uomo che hanno ucciso è il pentito di un clan criminale di zona e uccidendolo i due si sono guadagnati la possibilità di farne parte. Presentato con successo alla 68a edizione del Festival di Berlino nella sezione Panorama, La terra dell’abbastanza è una delle opere prime italiane più interessanti degli ultimi anni e rivela la presenza di due nuovi giovani autori di valore nel panorama cinematografico nazionale.

 

 

 

 

Data Proiezione: dal 27 Settembre al 3 Ottobre

Titolo: La casa dei libri

Regia: Isabelle Coixete

Fine Anni ’50. Hardborough, Inghilterra. Florence Green ha perso il marito nel secondo conflitto mondiale e ha deciso di aprire una libreria (seguendo un impulso che la lega al primo incontro con quello che sarebbe divenuto suo marito) in quest’area culturalmente depressa. La sua impresa non sarà semplice perché nella cittadina c’è chi vuole utilizzare l’edificio per altre iniziative culturali e farà di tutto per fermarla. Non sarà però del tutto sola perché troverà la collaborazione di una bambina e di un anziano appassionato lettore. Isabel Coixet torna ancora ad occuparsi di figure femminili e questa volta fa riferimento al romanzo La Libreria del 1978 di Penelope Fitzgerald.