Data Proiezione: 21 Settembre

Titolo: Appuntamento al parco

Regia: Joel Hopkins

Emily è una vedova americana che vive in una bella casa nel sobborgo londinese di Hampstead sommersa dai debiti che le ha lasciato in eredità il marito e ai quali non sa come fare fronte, visto che non ha mai lavorato un giorno in vita sua, se non come dama della carità. Di fronte al suo appartamento c’è il parco di proprietà di un ospedale fatiscente che un’altra inquilina, sposata ad un avido imprenditore immobiliare, vuol fare abbattere per costruire sui terreni una serie di appartamenti di lusso. Peccato che in quel parco viva da anni un uomo misterioso, l’irlandese Donald, che si è costruito una baracca e provvede autonomamente alle proprie necessità di vita, dal cibo all’energia elettrica. Un giorno Emily vede Donald dalla finestra, e da quel momento la sua vita non sarà più la stessa.

 

 

Data Proiezione: 26 Settembre

Titolo: Evviva Giuseppe

Regia: Stefano Consiglio

Raccontato attraverso la voce del padre Attilio (che evoca il “doloroso privilegio” del suo essere fratello minore); quella del fratello maggiore Bernardo (che racconta con struggente dolcezza la sua nascita, e poi i giochi di quand’erano adolescenti… fino al desiderio di contagiarlo con la malattia del cinema); le testimonianze di amici e colleghi come Lidia Ravera, Mimmo Rafele, Marco Tullio Giordana o Nanni Moretti (che lo definisce “l’uomo delle prime volte”, che sembra il titolo di un film di Aki Kaurismaki, regista che Giuseppe amava molto)

 

 

 

Data Proiezione: 27 Settembre

Titolo: Il Piacere

Regia: Max Ophuls

Il piacere è la trasposizione cinematografica di tre racconti di Guy de Maupassant: Le masque, La maison Tellier e Le modèle, uniti dalla voce narrante di Jean Servais. L’amore, la purezza e la morte si confrontano con il tema del piacere e il regista compone un’opera che dimostra in pieno la solidità di tutta la sua produzione, il cui asse portante è la passione raffinata che Ophuls ha coltivato per la letteratura e il teatro.

 

 

 

Data Proiezione: 28 Settembre

Titolo: Blow-Up

Regia: Michelangelo Antonioni

Nella Londra degli anni sessanta, un fotografo di moda scatta alcune immagini di nascosto a una coppia di amanti in un parco. Ma solo dopo aver sviluppato le fotografie si accorge di aver immortalato un tentativo di omicidio. Il capolavoro di Michelangelo Antonioni a cinquant’anni dalla vittoria della Palma d’oro al festival di Cannes. Versione restaurata da Cineteca di Bologna, Istituto Luce – Cinecittà e Criterion, in collaborazione con Warner Bros. e Park Circus presso i laboratori Criterion di New York e L’Immagine Ritrovata di Bologna.

 

 

 

Data Proiezione: 28 Settembre

Titolo: Blow-Up di “Blow-Up”

Regia: Valentina Agostinis

Il documentario ricostruisce attraverso alcuni testimoni il percorso di Michelangelo Antonioni nella Londra del 1966 durante la preparazione e lavorazione del suo film capolavoro, “Blow up”. Parlano il suo ex assistente ai dialoghi Piers Haggard, allora alla sua prima esperienza nel cinema, prima di diventare un prolifico regista; il fotografo David Montgomery, nel cui studio Antonioni si recò per osservare da vicino le tecniche delle session di moda; la modella Jill Kennington, protagonista di una delle più famose sequenze di “Blow up”.

 

Data Proiezione: 28 Settembre- 4 Ottobre

Titolo: L’intrusa

Regia: Leonardo di Costanzo

Napoli ai giorni nostri. Giovanna è una donna che lavora nel sociale e che si deve confrontare quotidianamente con le problematiche sociali della città. Il centro che dirige offre un luogo protetto in cui crescere e giocare dopo le ore di attività scolastica a bambini che potrebbero finire precocemente a far parte della manovalanza camorristica. Un giorno Maria, madre di due bambini, chiede e trova rifugio, con il consenso di Giovanna, in un monolocale che appartiene al centro. La quale però non sa che si tratta della giovane moglie di un boss della camorra ricercato per un efferato omicidio.