
Arci Ferrara porta sullo schermo i restauri della Cineteca di Bologna
A partire da domenica 6 marzo, alle ore 17.30, arriva a Ferrara PASOLINI 100: i restauri della Cineteca di Bologna dedicati al centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini.
La prima proiezione scelta da Arci Ferrara è Accattone, opera che segna l’esordio alla regia dell’intellettuale bolognese.
********
ACCATTONE, regia di Pier Paolo Pasolini
(Italia, 1961 – 117′)
Domenica 6 marzo ore 17.30
La miseria materiale e morale, la sensualità senza ideali, l’atavico e superstizioso cattolicesimo pagano di un sottoproletario della periferia romana. Questo, secondo Pasolini, il suo Accattone, film d’esordio che supera l’esperienza del neorealismo per restituire il dramma epico-religioso di un mondo pre-borghese.
“In Accattone ho voluto rappresentare la degradazione e l’umile condizione umana di un personaggio che vive nel fango e nella polvere delle borgate di Roma”, ne parla così Pier Paolo Pasolini, “Io sentivo, sapevo, che dentro questa degradazione c’era qualcosa di sacro, qualcosa di religioso in senso vago e generale della parola, e allora questo aggettivo, ‘sacro’, l’ho aggiunto con la musica. Ho detto, cioè, che la degradazione di Accattone è, sì, una degradazione, ma una degradazione in qualche modo sacra, e Bach mi è servito a far capire ai vasti pubblici queste mie intenzioni”.
Per aggiungere elementi alla giornata del 6 marzo, la Sala Estense ospiterà Roberto Chiesi, responsabile Centro Studi-Archivio Pier Paolo Pasolini per la Cineteca di Bologna; il quale presenterà il progetto PASOLINI 100 oltre ad Accattone, primo film disponibile all’interno del “Cinema Boldini in Sala Estense”, con il Patrocinio del Comune di Ferrara.