ll grande Lebowski, film oramai diventato cult, nato dalla penna e dalla mano dei fratelli Coen, compie 25 anni. Di seguito trovi 9 curiosità sul film, 9 come i White Russian che Drugo beve nella pellicola. Sarebbero stati 10 ma uno gli cade nella villa di Jackie Treehorn. Il Lebowski Fest Tenutosi la prima volta nel 2002 a Louisville, nel Kentucky, il Lebowski Fest è ormai tradizione annuale negli Stati Uniti, e non solo, eCONTINUA A LEGGERE →

La famigerata trilogia della vendetta del regista sudcoreano Park Chan-wook non è semplicemente una discesa depravata nell’ombra della vendicativa psiche umana, alimentata dal desiderio inestinguibile di giustizia. Né si tratta semplicemente di storie che raccontano di individui vittime di torti che si trasformano in bestie cieche determinate ad annientare i loro avversari. Nel cuore della trilogia della vendetta c’è molto di più in gioco, perché i tre film di Park Chan-wook presentano storie di proporzioniCONTINUA A LEGGERE →

C’è qualche terribile trauma da cui David Lynch sta cercando di fuggire? Crede per caso che il suo successo a Hollywood sia solo un sogno, uno stato di fuga, dal quale alla fine si sveglierà in una realtà da incubo? La dissociazione è diventata un tema così chiave per Lynch negli ultimi 20 anni che è difficile non chiederselo. Termine psicologico che copre una varietà di esperienze, la “dissociazione” è caratterizzata dal distacco dalla realtà.CONTINUA A LEGGERE →

David Lynch non è tradizionalmente il tipo di regista che fornisce con cura la trama di un film al suoi spettatori, tuttavia, dopo le pressioni della società di produzione francese, eccoci qui. Bisogna ricordare che all’epoca in cui Lynch svelò questi indizi, il film era un disastro al botteghino e Mulholland Drive fu descritto come un film senza trama, in modo simile a come Einstein fu definito un pazzo perché nessuno lo capiva. Però, aCONTINUA A LEGGERE →

L’anno scorso il film di Wim Wenders Il cielo sopra Berlino ha festeggiato il suo 35° anniversario. Come quasi nessun altro film, l’eccezionale film del regista della vecchia Bundesrepublik è riuscito a esprimere l’atmosfera della vita nella stretta Berlino Ovest e i pensieri dei suoi abitanti. Dalla prospettiva odierna, l’opera sembra il malinconico accordo finale della città un tempo divisa. Il capolavoro di Wim Wenders torna dal 2 ottobre nelle sale italiane, nella versione restaurataCONTINUA A LEGGERE →

Persepolis è un film d’animazione del 2007 che approfondisce il viaggio personale e politico di Marjane Satrapi, una giovane ragazza ribelle cresciuta in Iran durante la rivoluzione islamica. Basato sull’omonima graphic novel autobiografica di Satrapi, Persepolis ha ottenuto il plauso della critica per la sua narrazione unica e le immagini straordinarie. Ecco qui 5 cose che forse non sapevi sul film.  Persepolis è ambientato durante la Rivoluzione iraniana La Rivoluzione iraniana, o Rivoluzione khomeinista (dalCONTINUA A LEGGERE →

Dopo un periodo di attesa, Arci Ferrara è lieta di annunciare la riapertura del Cinema Boldini, il tempio del cinema d’essai che ha fatto la storia nella città di Ferrara. “Il Boldo”, come affettuosamente l’Associazione chiama il Cinema, ritorna momentaneamente in Sala Estense.  Arci Ferrara insieme a Ferrara Sotto le Stelle si prepara a riaccendere il proiettore con una rassegna di 20 film che promettono di essere un viaggio indimenticabile attraverso i capolavori del cinemaCONTINUA A LEGGERE →

L’Arena Coop Alleanza 3.0 presso il Parco Pareschi si arricchisce di una proiezione extra rispetto al programma già annunciato. Venerdì 1 settembre il cinema al parco chiuderà con l’anteprima del nuovo restauro 4k targato Cineteca di Bologna: Una Storia vera, film del 1999 di David Lynch. UNA STORIA VERA (THE STRAIGHT STORY), di David Lynch ANTEPRIMA restauro 4k della Cineteca di Bologna venerdì 1 settembre, ore 21.30 (USA, 1999 – 112′) v.o sott ita IncastonatoCONTINUA A LEGGERE →

Arci Ferrara APS ha il piacere di annunciare la presenza in Arena Coop Alleanza 3.0 della regista Lyda Patitucci che lunedì 31 luglio 2023 presenterà il suo film d’esordio Come pecore in mezzo ai lupi. Lyda Patitucci saluterà il pubblico prima dell’inizio della proiezione e al termine della stessa, favorendo un confronto allargato che vede anche il coinvolgimento delle persone presenti presso il Parco Pareschi. La regista ferrarese ha partecipato con il suo film d’esordio all’Ortigia Film Festival e vintoCONTINUA A LEGGERE →

“Se fate i bravi” di Stefano Collizzolli e Daniele Gaglione Questa sera , 20 luglio 2023, Arci Ferrara presso il Parco Pareschi ricorda i fatti del G8 2001 a Genova con la proiezione di Se fate i bravi, alla presenza in Arena Coop Alleanza 3.0 del regista Stefano Collizzolli. Un momento per non perdere la memoria degli avvenimenti che hanno scosso l’Italia e non solo ormai 22 anni fa. Stefano Collizzolli presenterà il film accompagnatoCONTINUA A LEGGERE →