Data Proiezione: 5 Ottobre

Titolo: 120 battiti al minuto

Regia: Robin Campillo

All’inizio degli anni Novanta i militanti di Act Up-Paris moltiplicano le azioni e le provocazioni contro l’indifferenza generale. L’indifferenza che circonda l’epidemia e i malati di AIDS. Gay, lesbiche, madri di famiglie si adoperano con dibattiti e azioni creative, non violente ma sempre spettacolari, per informare, prevenire, risvegliare le coscienze, richiamare la società alle proprie responsabilità. In seno all’associazione, creata nel 1989 sul modello di quella americana, Nathan, neofita in cerca di redenzione, incontra e innamora Sean, istrionico attivista e marcatore della progressione del virus. Tra conflitti e strategie da adottare Nathan e Sean vivono forte il tempo che resta.

 

 

 

 

Data Proiezione: 10 Ottobre

Titolo: Io danzerò

Regia: Stéphanie Di Giusto

Loïe Fuller, adolescente irrequieta che legge Shakespeare e tira col lazo, cresce col padre nel West americano. Alla morte violenta del genitore ripara in città dalla madre, una donna timorata di dio che vorrebbe farne una bigotta. Stretta negli abiti che la madre le cuce addosso, Loïe sogna di fare l’attrice e di calcare il palcoscenico. Tra un’audizione e una delusione trova il gesto che cambierà la sua vita e la condurrà dall’altra parte dell’oceano. Sprofondata dentro un mare di seta e attrezzata con lunghe bacchette inventa una danza impalpabile e illuminata da effetti cromatici. Ma l’America non è ancora pronta ad accogliere la sua visione, traslocata a Parigi trova un mondo all’altezza del suo talento. A contatto con i teatri e i movimenti artistici perfeziona la sua performance e diventa icona indiscussa al debutto del Ventesimo secolo.

 

 

 

Data Proiezione: 11 Ottobre

Titolo: Robert Doisneau – La lente delle meraviglie

Regia: Clémentine Deroudille

Troppe volte l’opera di Robert Doisneau, uno dei più grandi fotografi del XX secolo, è stata ridotta alla fotografia di “Le Baiser de l’Hôtel de Ville”. Un’immagine che ha conosciuto un destino fuori dal comune. Pubblicata senza rumore sulle pagine di “Life” nel 1950, è soltanto negli anni Ottanta che acquista valore di simbolo. Riprodotta un po’ dappertutto, regala a Doisneau gloria e fortuna e traduce lo spettacolare cambiamento di statuto di una fotografia: da immagine anonima sfogliata dentro un giornale a copia di artista ammirata al museo. Archetipo dell’istantanea, una causa giudiziaria rivela la messa in scena, i due amanti sono attori retribuiti. I francesi si indignano e dimenticano uno dei talenti di Doisneau: dare l’illusione dell’istantanea facendo posare i passanti in un décor urbano reale. Questo bacio ‘preconfezionato’ riassume velocemente e troppo male un’opera umanista, che figlie e nipoti sanno valorizzare e hanno valorizzato trasformando la residenza familiare di Montrouge in un incredibile archivio.

 

 

Data Proiezione: 19 Ottobre

Titolo: Nico,1988

Regia: Susanna Nicchiarelli

Gli ultimi anni di vita di Christa Päffgen, in arte Nico. Musa di Warhol, cantante dei Velvet Underground e donna la cui bellezza era indiscussa, Nico vive una seconda vita quando inizia la sua carriera da solista. Qui seguiamo gli ultimi tour di Nico e della band che l’accompagnava in giro per l’Europa negli anni ’80: anni in cui la “sacerdotessa delle tenebre”, così veniva chiamata, si è liberata del peso della sua bellezza e inizia a ricostruire un rapporto con il figlio.
Non era un’impresa facile trasferire sullo schermo le fasi finali della vita di una personalità complessa come quella di Nico.

 

 

 

Data Proiezione: 21-22 Ottobre

Titolo: L’altra metà della storia

Regia: Ritesh Batra 

All’inizio degli anni Novanta i militanti di Act Up-Paris moltiplicano le azioni e le provocazioni contro l’indifferenza generale. L’indifferenza che circonda l’epidemia e i malati di AIDS. Gay, lesbiche, madri di famiglie si adoperano con dibattiti e azioni creative, non violente ma sempre spettacolari, per informare, prevenire, risvegliare le coscienze, richiamare la società alle proprie responsabilità. In seno all’associazione, creata nel 1989 sul modello di quella americana, Nathan, neofita in cerca di redenzione, incontra e innamora Sean, istrionico attivista e marcatore della progressione del virus. Tra conflitti e strategie da adottare Nathan e Sean vivono forte il tempo che resta.

 

 

 

Data Proiezione: 25 Ottobre

Titolo: Eraserhead

Regia: David Lynch

Harry Spencer, strano ometto dall’acconciatura del tutto particolare, è un tipografo solitario piuttosto strambo che abita in un desolato appartamento nei sobborghi di una grande città che sembra essere chissà come sopravvissuta a qualche disastro o a qualche sfavorevole congiuntura economica o più probabilmente a una vera e propria apocalisse. Harry si vede costretto a sposare la fidanzata Mary, rimasta incinta. Quando il figlio nasce, è in sostanza un mostro e le cose, già complicate, si complicano ancora di più. La trama, difficilmente riassumibile e talvolta anche indecifrabile nella sua apparente linearità, è probabilmente l’ultima cosa che conta in questo film, brillante contenitore di suggestioni, macabre inquietudini e acute riflessioni socio-psicologiche che si rincorrono tra loro ogni volta sorprendendo e turbando.

 

 

 

Data Proiezione: 26 Ottobre

Titolo: Una donna fantastica

Regia: Sebastián Lelio

Santiago del Cile. Orlando, un ultracinquantenne imprenditore tessile, ha una soddisfacente relazione con Marina e intende festeggiarne il compleanno con un viaggio alle cascate di Iguazu. La sera della ricorrenza ha un malore in seguito al quale cade dalle scale di casa. Marina lo porta all’ospedale e avvisa il fratello che sopraggiunge. Orlando è deceduto e Marina viene invitata dalla ex moglie a tenersi lontana dalle esequie e dalla sua famiglia. Non perché sia l’amante ma perché è una transgender.

 

 

 

 

Data Proiezione: 31 Ottobre

Titolo: Zombi, dawn of the dead

Regia: George A. Romero

Gli zombi, i morti viventi, hanno invaso gli Stati Uniti. Il terrore dilaga. Quattro ardimentosi – due soldati, e un uomo e una donna, funzionari di una rete televisiva – cercano scampo in elicottero. La scarsità di carburante, pero’, li costringe ad atterrare sul tetto di un enorme supermercato, già occupato dagli “zombi”. Mentre i morti viventi, che si cibano di carne umana, tentano di sopraffarli, i quattro riescono – dopo avere eretto una sicura barriera tra loro e gli assedianti – a costruirsi nel supermercato un rifugio, nel quale attendere tempi migliori. Purtroppo una banda di teppisti motorizzati scopre la loro presenza: dietro di loro arrivano anche gli zombi. Ne scaturirà una carneficina, chi si salverà?