Data Proiezione: dal 3 al 14 Maggio
Titolo: Cosa dirà la gente
Regia: Iram Haq
La sedicenne Nisha vive una doppia vita. A casa, in famiglia, è la perfetta figlia pachistana, ma quando esce con gli amici è una normale adolescente norvegese. Quando però il padre sorprende Nisha in intimità col suo ragazzo, i due mondi della ragazza entrano violentemente in collisione: i suoi stessi genitori la rapiscono per portarla a casa di alcuni parenti in Pakistan. Lì, in un Paese in cui non è mai stata prima, Nisha è costretta ad adattarsi alla cultura di suo padre e di sua madre.
Data Proiezione: 7 Maggio
Titolo: Ex libris: New York Public Library
Regia: Frederick Wiseman
Dal maestro del documentario Frederick Wiseman, un inedito sguardo dietro le quinte della New York Public Library, una delle più grandi istituzioni culturali del mondo, luogo di accoglienza, scambio culturale e apprendimento. Con 92 divisioni sparse per Manhattan, il Bronx e Staten Island, la Biblioteca pubblica di New York ambisce a essere una risorsa per tutti gli abitanti di questa città sfaccettata e cosmopolita e semplifica il credo profondamente americano del diritto individuale di sapere e di essere informato. Con le sue attività, la Biblioteca giorno dopo giorno stimola l’apprendimento, promuove la conoscenza e rafforza il senso di inclusione e di comunità. Nell’America di Trump, è probabilmente non solo l’istituzione più democratica, ma anche quella ideologicamente più importante. Il suo messaggio, oggi quanto mai attuale, è chiaro e potente: qui dentro, chiunque è il benvenuto.
Data Proiezione: 8 Maggio
Titolo: C’era una volta la città dei matti (seconda puntata)
Regia: Marco Turco
Seconda puntata della fiction RAI che porta sullo schermo l’appassionata e pacifica rivoluzione iniziata nei primi anni ’60 a Gorizia ad opera di Franco Basaglia, il giovane psichiatra ribelle che, per primo, ebbe il coraggio di mettere in discussione l’istituzione dei manicomi. Quelle che allora erano chiamate le “Città dei matti”, con tutto il loro carico di orrori: letti di contenzione, camicie di forza, celle d’isolamento, elettroshock punitivi, infermieri-carcerieri e malati-carcerati, rapporti sadici fra medici e pazienti. Non luoghi di cura, ma di segregazione.
Data Proiezione: 9 Maggio
Titolo: Il cratere
Regia: Silvia Luzi e Luca Bellino
Il cratere è terra di vinti, spazio indistinto, rumore costante. Rosario è un ambulante, un gitano delle feste di piazza che regala peluches a chi pesca un numero vincente. La guerra che ha dichiarato al futuro e alla sua sorte ha il corpo acerbo e l’indolenza dei tredici anni. Sharon è bella e sa cantare, e in questo focolaio di espedienti e vita infame lei è l’arma per provare a sopravvivere. Ma il successo si fa ossessione, il talento condanna. Il Cratere è una favola Disney al contrario.
Data Proiezione: 15 Maggio
Titolo: Il mio Novecento: Marco Pannella
Regia: Luigi Bizzarri
La video-intervista venne rilasciata nel 2003 al programma RAI ‘Il mio Novecento’ e realizzata nella casa di Benedetto Croce a Napoli. Pannella racconta qui della sua infanzia sotto il fascismo, dei suoi ricordi della guerra, dell’incontro con Benedetto Croce, del trasferimento a Roma e dell’incontro con la politica, che nella seconda metà del Secolo lo vedrà protagonista scomodo e tenace, con la fondazione del Partito Radicale, la stagione delle battaglie per i diritti civili, i referendum su divorzio e aborto, e ancora la difesa degli omosessuali, la lotta alla partitocrazia, condotta sempre secondo i metodi della non-violenza.
Data Proiezione: 16 Maggio
Titolo: Ma l’amore c’entra?
Regia: Elisabetta Lodoli
Paolo, Luca, Giorgio hanno avuto comportamenti violenti contro la moglie o la compagna, ma della propria violenza si sono spaventati anche perché le donne che l’hanno subita si aspettano da loro un cambiamento. Non sono arrivati a una violenza sanguinosa, di quella di cui si parla in tv, ma le ferite sono state comunque gravi. Tre storie quotidiane eppure sconvolgenti, diverse ma legate da un problema comune, e che per questo si sono incontrate nel luogo in cui i tre hanno cercato aiuto: il centro LDV (Liberiamoci dalla Violenza) Azienda USL di Modena.
Data Proiezione: 17 Maggio
Titolo: L’isola dei cani
Regia: Wes Anderson
Giappone, 2037. Il dodicenne Atari Kobayashi va alla ricerca del suo amato cane dopo che, per un decreto esecutivo a causa di un’influenza canina, tutti i cani di Megasaki City vengono mandati in esilio in una vasta discarica chiamata Trash Island. Atari parte da solo nel suo Junior-Turbo Prop e vola attraverso il fiume alla ricerca del suo cane da guardia, Spots. Lì, con l’aiuto di un branco di nuovi amici a quattro zampe, inizia un percorso finalizzato alla loro liberazione.
Data Proiezione: dal 18 al 20 Maggio
Titolo: Benvenuto in Germania!
Regia: Simon Verhoeven
Angelika Hartmann, benestante pensionata bavarese, ha da poco maturato una decisione: accoglierà in casa, per un periodo di tempo limitato, un ragazzo richiedente asilo. Angelika lo fa in parte per sconfiggere la noia, in parte per rendersi utile e in parte per ripicca nei confronti della sua famiglia assente: il marito chirurgo Richard, in crisi di mezza età, e i figli Sophie e Philip, studentessa irrisolta e avvocato rampante. Ma l’arrivo in casa Hartmann di Diallo, giovane nigeriano in cerca di una serena integrazione, è destinato a cambiare gli equilibri della famiglia. Condividere uno spazio privato può essere problematico: dividere lo stesso paese, forse, lo è ancora di più.
Data Proiezione: 21 Maggio
Titolo: Finding Vivan Maier
Regia: John Maloof, Charlie Siskel
Nel 2007, in procinto di scrivere un libro sulla storia del suo quartiere di Chicago, John Maloof ha acquistato all’asta una scatola piena di negativi non ancora sviluppati, sperando di trovare del materiale utile al suo scopo. Invece, ha trovato una delle più straordinarie collezioni fotografiche del XX secolo. Andando, qualche anno dopo, alla ricerca dell’identità del fotografo -una donna di nome Vivian Maier scomparsa nel 2009- Maloof ha scoperto anche una storia da romanzo: quella di una figura dall’immenso talento artistico, che ha preferito per tutta la vita mantenere il segreto sulla sua attività fotografica, preferendo fare la tata per i bambini delle famiglie bene di Chicago.
Data Proiezione: 22 Maggio
Titolo: Pasolini prossimo nostro
Regia: Giuseppe Bartolucci
Dal set di Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975), Pier Paolo Pasolini rilascia una lunga intervista al giornalista Gideon Bachmann per Il Corriere della Sera, proprio in un periodo in cui l’opera del grande artista stava suscitando il massimo scalpore. Il documentario di Bertolucci si avvale di ben 50 minuti di materiale completamente inedito. Nonostante le enormi polemiche suscitate dal film, un Pasolini tranquillo si lascia seguire sul set da una piccola troupe che lo coinvolge in una lunga, straordinaria intervista/conversazione. L’autore parla del suo film, del concetto d’autore, della fiducia demagogica riposta nella fede, in un ideale ecclesiastico trasformatosi improvvisamente, e in maniera impercettibile, in un bazar del libero consumo.
Data Proiezione: 23 Maggio
Titolo: Vita nova
Regia: Danilo Monte e Laura d’Amore
Laura e Danilo non riescono ad avere un figlio e decidono di intraprendere la strada della fecondazione assistita. Nei mesi che precedono il primo tentativo di PMA (Procreazione Medicale Assisitita) sono spaesati e si rendono conto della complessità dell’esperienza che stanno per affrontare. Decidono allora di filmarsi per lasciare una traccia di quello che stanno vivendo, per elaborare e in futuro poter condividere con altre persone, attraverso il cinema, questa esperienza intensa e inaspettata. Qui inizia Vita Nova, un film che parla del sogno di diventare genitori, del miracolo della vita come fatto assolutamente non scontato e della moderna condizione di coppia in cerca di un figlio. Laura e Danilo provano a capirne di più mettendosi in gioco in prima persona, nella speranza che questo film possa diventare strumento di riflessione per loro e per chi lo vedrà.
Data Proiezione: 24 Maggio
Titolo: Kedi la città dei gatti
Regia: Ceyda Torun
Centinaia di migliaia di gatti si aggirano per le strade della metropoli di Istanbul. Per migliaia di anni i gatti hanno accompagnato le vite degli abitanti divenendo una parte importantissima della comunità che rende la città così ricca e vivace. Senza alcun padrone, i gatti di Istanbul vivono a cavallo tra due mondi, né addomesticati né selvatici, portando gioia nelle vite delle persone che hanno deciso di adottarli. A Istanbul, i gatti sono uno specchio dei cittadini, capaci di aiutarli a riflettere in modo unico su loro stessi e la città.
Data Proiezione: dal 25 al 27 Maggio
Titolo: Mektoub my love: canto uno
Regia: Abdellatif Kechiche
Amin, un aspirante sceneggiatore che vive a Parigi, ritorna per l’estate nella sua città natale, una comunità di pescatori del sud della Francia. Occasione per ritrovare la famiglia e gli amici d’infanzia. Accompagnato da suo cugino Tony e dalla sua migliore amica Ophelie, Amin passa il suo tempo tra il ristorante di specialità tunisine dei suoi genitori, e i bar del quartiere e la spiaggia frequentata dalle ragazze in vacanza. Incantato dalle numerose figure femminili che lo circondano, Amin resta soggiogato da queste sirene estive, all’opposto del suo cugino dionisiaco che si getta nell’euforia dei corpi. Munito della sua macchina fotografica e guidato dalla luce eclatante della costa Mediterranea, Amin porta avanti la sua ricerca filosofica lanciandosi nella scrittura delle sue sceneggiature. Ma quando arriva il tempo dell’amore, solo il destino, solo il mektoub può decidere.
Data Proiezione: 28 Maggio
Titolo: Big eyes
Regia: Tim Burton
La vera storia di Margaret Keane (Amy Adams) e di suo marito Walter (Christoph Waltz), i cui dipinti dei bambini dai grandi occhi divennero un vero e proprio fenomeno negli Stati Uniti tra il 1960 e il 1970. La mano d’artista era di Margaret, ma Walter fece credere al mondo di essere il vero autore dei quadri, conquistando una fama internazionale del tutto immeritata. I due finirono con il divorziare, arrivando ad una battaglia legale senza precedenti: un duello a colpi di pennello per ristabilire la giusta paternità delle opere.
Data Proiezione: 29 Maggio
Titolo: Cadaveri eccellenti
Regia: Francesco Rosi
In una regione del sud, qualcuno uccide un magistrato, poi un altro e un altro ancora. Ad indagare sui tre delitti viene incaricato l’ispettore Rogas che, scartate le ipotesi di una vendetta mafiosa e dei crimini immotivati di un folle, ritiene che l’omicida sia un farmacista ingiustamente condannato, anni prima, per un presunto tentativo di avvelenamento, ed ora scomparso. Quando, però, il misterioso assassino comincia a uccidere i magistrati della capitale, il capo della polizia impone a Rogas di indirizzare le indagini verso i “gruppuscoli” di estrema sinistra, e non più agendo da solo, ma agli ordini di un commissario della squadra politica.
Data Proiezione: 30 Maggio
Titolo: Mauro Mingardi, un western senza cavalli
Regia: Davide Rizzo, Marzia Toscano
I cinquant’anni di carriera del filmmaker Mauro Mingardi, raccontati attraverso i suoi film e le testimonianze dei suoi più stretti collaboratori e amici. Così, tra bizzarri personaggi e curiosi cowboy, il filo della memoria ripercorrerà la vita di un artigiano che sognava il cinema.
Data Proiezione: dal 31 Maggio al 5 Giugno
Titolo: Parigi a piedi nudi
Regia: Dominique Abel, Fiona Gordon
La monotona vita di Fiona, eccentrica bibliotecaria in un paesino sperduto fra i ghiacci canadesi, viene improvvisamente turbata dall’arrivo di una lettera allarmante inviatale da zia Martha, stravagante novantenne che vive a Parigi. Fiona salta sul primo aereo per correre in soccorso della zia, ma una volta arrivata nella capitale francese scopre che l’anziana è misteriosamente (e volontariamente) scomparsa. Sulle tracce della fuggitiva, fra tuffi inaspettati nella Senna e rovinose scalate della Tour Eiffel, Fiona incappa in Dom, galante clochard parigino, vanitoso e a suo modo affascinante, che si innamora di lei e non vuole più lasciarla sola.