Data Proiezione: 4-10 Maggio
Titolo: ADORABILE NEMICA

Trama: Harriet Lauler è stata una donna importante in ambito pubblicitario ma ora vive da sola tenuta alla larga da tutti, ivi compresi l’ex marito e la figlia Elizabeth. Ciò è in gran parte dovuto al suo assoluto bisogno di controllo su qualsiasi attività e persona. L’età anziana la spinge a un’iniziativa inconsueta: intende conoscere il suo necrologio prima che sopravvenga la morte. Per far ciò assume d’imperio una giovane addetta alla stesura degli stessi sul giornale locale che lei stessa ha finanziato. Il loro rapporto non sarà semplice.

 

 

 

Data Proiezione: 9 Maggio
Titolo: FINCHE’ LASSU’ C’E’ IL SOL
Trama: Un luogo magico che sembra uscito direttamente da una fiaba, siamo in un paese vicino a Treviso (Italia). Una storia d’amore per Marisa, per la vita, per la natura. Tutto inizia nel 1969 quando Bruno costruisce un’altalena dietro alla sua locanda, tra gli alberi. Oggi, quel luogo è un luna park gratuito, in continua evoluzione, a elettricità zero, dove tutte le giostre sono azionabili solo grazie alla forza motrice dei passeggeri, costruito interamente da Bruno utilizzando materiali reperiti qua e là. Un ritratto semplice, intimo e poetico della sua vita e di un luogo a metà tra il sogno e la realtà.

 

 

 

 

Data Proiezione: 9 Maggio
Titolo: LA PRIMA META
Trama: Max è l’allenatore della Giallo Dozza, squadra multietnica di rugby composta dai detenuti della Casa Circondariale Dozza di Bologna, ed è anche il motore di un processo di trasformazione umana che è forse già cinema, prim’ancora che realtà. Gli estenuanti allenamenti, le partite giocate sempre in casa, e sempre perse, la voglia di riscatto che si trasforma nella voglia di un gioco con delle regole. Due narrazioni che scorrono parallelamente: quella della cella, qui solo evocata, e quella del campo da gioco, che è un altro interno, che però include e non isola.

 

 

 

Data Proiezione: 10 Maggio
Titolo: END AND BEGINNING, MEETING WISLAWA SZYMBORSKA
Trama: La poetessa polacca Wislawa Szymborska, oggi forse la più celebrata dei nostri tempi, era praticamente sconosciuta all’estero quando, nel 1996, le fu assegnato il Premio Nobel, per la sua poesia “che con ironica precisione permette al contesto storico e biologico di venire alla luce sotto forma di frammenti di realtà umana”. Il documentario è un viaggio attraverso Cracovia e la storia della Polonia guidato dalle sue parole e dai suoi versi.

 

 

 

 

 

Data Proiezione: 11-17 Maggio
Titolo: UNA SETTIMANA E UN GIORNO
Trama: Il film racconta il ritorno alla vita di Eyal e Vicky, una coppia che dopo la rituale settimana di lutto della tradizione ebraica deve trovare la forza di andare avanti. Chi cercherà di farlo riprendendo la routine quotidiana e chi… “sballandosi” con il figlio degli odiosi vicini di casa, stringendo con lui un rapporto unico e sorprendente.

 

 

 

 

 

Data Proiezione: 12 Maggio

Titolo: I MISTERI DEL GIARDINO DI COMPTON HOUSE

Trama: Siamo nell’Inghilterra di fine Seicento, e un’ aristocratica ingaggia un pittore per immortalare in dodici disegni la sua tenuta di campagna. Man mano che l’opera si avvicina a conclusione si fa sempre più evidente in essa l’allusione a un delitto nascosto.

 

 

 

 

 

 

 

Data Proiezione:16 Maggio

Titolo: DUSTUR

Trama: Nella biblioteca del carcere di Bologna, un gruppo di detenuti musulmani partecipano a un corso organizzato da insegnanti e volontari sulla Costituzione italiana. Un giovane arabo in attesa del fine pena è alle prese con ”gli inverni e le primavere” della libertà e un futuro tutto da scrivere. Un viaggio dentro e fuori il carcere, per raccontare l’illusione e a speranza di chi ha sognato e continua a sognare un mondo più giusto.

 

 

 

 

Data Proiezione: 17 Maggio

Titolo: LAWNSWOOD GARDENS, A PORTRAIT OF ZYGMUNT BAUMAN

Trama: Il primo film realizzato su uno dei più importanti e celebrati sociologi europei, padre del concetto di “modernità liquida”, nasce durante quattro giorni della primavera 2010 passati da Bauman, nella sua casa a Leeds in Gran Bretagna, discutendo e confrontandosi con un collega professore di filosofia e un amico artista.

 

 

 

 

 

Data Proiezione: 18-24 Maggio
Titolo: SICILIAN GHOST STORY
Trama: Luna, una ragazzina siciliana con la passione per il disegno, frequenta un compagno di classe, Giuseppe, contro il volere dei suoi genitori, soprattutto della rigida madre che viene dalla Svizzera, perché il padre di lui è coinvolto con la malavita. Giuseppe porta lo stesso nome di Giuseppe Di Matteo e come lui scompare misteriosamente, al termine di un pomeriggio passato insieme a Luna. Lei non si dà pace, entrando in conflitto sia con la famiglia, sia con i compagni di classe e nel crescendo drammatico del film anche con la migliore amica. La certezza che Giuseppe si possa salvare le viene dai suoi strani sogni e da un terribile evento, in cui quasi annega in un lago e le sembra di ritrovare il ragazzo in una sorta di antro subacqueo. La realtà però è assai meno magica e molto più terribile.

 

 

 

 

Data Proiezione: 23 Maggio

Titolo: A SEAFISH FROM AFRICA

Trama: Ci sono due motivi per viaggiare dall’Africa fin qui: anche se non guadagnerai soldi, quadagnerai comunque esperienza. Tra il pesce che nuota nel porto ,e quello che nuota nel mare, chi dei due conosce il mondo?

 

 

 

 

 

Data Proiezione: 23 Maggio

Titolo: DERT

Trama: A vent’anni dai tragici avvenimenti che hanno sconvolto la Bosnia, DERT si muove nei luoghi della memoria di un paese segnato dalla guerra, ma non è un film sulle vittime e sul dolore. E’ la testimonianza di una straordinaria esperienza collettiva fondata sulla dignità e sul lavoro. Un esempio di convivenza a dispetto di tutti i nazionalismi.

 

 

 

 

 

Data Proiezione: 24 Maggio

Titolo: THE ACT OF BECOMING

Trama: La vicenda di Stoner, il romanzo del 1965 di John Williams, e della tarda riscoperta che lo ha fatto diventare un bestseller internazionale. Appena uscito vendette  meno di duemila copie, finendo rapidamente fuori cataogo, e solo un gruppo di appassionati lettori continuava a farlo circolare; cinquant’anni dopo Stoner vende centinaia di migliaia di copie in tutto il mondo, Italia compresa.

 

 

 

 

 

Data Proiezione: 25 Maggio
Titolo: CUORI PURI

Trama: Agnese compie i diciotto anni mentre vive con una madre molto devota e frequenta la parrocchia locale dove sta per compiere una promessa di castità fino al giorno delle nozze. Stefano ha venticinque anni, un passato difficile e un presente in cui deve cercare di conservare l’incarico di custode di un parcheggio che confina con un campo rom. La sua famiglia sta per essere sfrattata e ha bisogno del suo aiuto. Il loro incontro farà nascere un sentimento speciale che implica delle scelte importanti, in particolare per Agnese.

 

 

 

 

Data Proiezione: 31 Maggio
Titolo: PAURA NON ABBIAMO
Trama: Bologna, 8 marzo 1955. Anna e Angela furono arrestate mentre distribuivano mimosa in occasione della Giornata Internazionale della Donna e condannate a un mese di reclusione da scontare presso il carcere di San Giovanni in Monte, oggi sede del dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna. Nel pieno della guerra fredda e della violenta repressione perpetrata dalla polizia nei confronti del movimento operaio durante scioperi e manifestazioni, persino un innocuo fiore come la mimosa veniva considerato un simbolo sovversivo, sinonimo della lotta per l’emancipazione femminile.

 

 

 

 

 

Data Proiezione: 31 Maggio
Titolo: PERSONAL SHOPPER
Trama: Maureen ha da poco perso il fratello Lewis per una disfunzione cardiaca congenita, da cui anche lei è affetta. Maureen è una medium e come tale cerca un contatto con l’aldilà per poter salutare definitivamente il fratello e riappacificarsi con la sua perdita. Maureen è anche una personal shopper, ovvero ha l’incarico di scegliere i vestiti ideali, con un budget stratosferico a disposizione, per una star esigente di nome Kyra. Finalmente Maureen sembra entrare in contatto con una presenza spettrale, ma non è sicura che si tratti di Lewis.