La Dea Fortuna
regia di Ferzan Özpetek
Italia, 2019, 118′
sabato 1 e domenica 23 agosto 21.30
Alessandro e Arturo sono una coppia da più di quindici anni. Nonostante la passione e l’amore si siano trasformati in un affetto importante, la loro relazione è in crisi da tempo. L’improvviso arrivo di due bambini lasciati loro in custodia per qualche giorno da un’amica potrebbe però dare un’insperata svolta alla loro stanca routine.
Joker
regia di Todd Phillips
USA, 2019, 122′
domenica 2 e domenica 30 agosto 21.30
Il film si è aggiudicato il Leone d’oro alla 76ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, vincendo inoltre due Golden Globe e due premi Oscar su ben undici candidature, record per l’edizione, divenendo la prima pellicola basata su un personaggio DC Comics a concorrere come miglior film, nonché la seconda, basata su personaggi appartenenti al mondo dei fumetti, ad essere candidata in questa categoria. Ambientato negli anni Ottanta, “Joker” racconta la storia di Arthur Fleck, che abita con l’anziana madre in un palazzo fatiscente. Costretto per vivere a fare pubblicità per strada travestito da clown sognando di diventare un comico, viene deriso, bullizzato, ridicolizzato, anche per un tic che lo fa ridere di continuo. Per reazione si trasforma in uno dei più crudeli criminali della storia, un killer psicotico amato dagli oppressi, mentre la polizia di Gotham City gli dà la caccia.
Parasite
regia di Bong Joon-ho
Corea del Sud, 2019, 132′
lunedì 3 lunedì 31 agosto 21.30
È stato presentato alla 72ª edizione del Festival di Cannes, dove ha vinto la Palma d’oro, diventando il primo film sudcoreano ad aggiudicarsi tale riconoscimento. È stato anche il primo film sudcoreano a venire candidato ai Premi Oscar, vincendone quattro, tra cui quello per il miglior film, mai assegnato fino a quel momento a un lungometraggio non in lingua inglese (non considerando i film muti). Ki-taek è un disoccupato che vive in uno scantinato caotico e sporco con la moglie e i due figli. Un giorno uno di questi, Ki-woo, riesce a ottenere un buon lavoro al servizio della ricca famiglia Park, falsificando dei documenti con l’aiuto della sorella Ki- jung. La povera famiglia di Seoul può avere quindi l’occasione di lasciare quell’appartamento squallido e sperare in un futuro diverso. Così la casa dei Park, una lussuosa villa di roccia liscia e vetro trasparente, diventa lo scenario di una tragicommedia familiare in cui i destini di due realtà socialmente molto distanti si incrociano.
Piccole Donne
regia di Greta Gerwig
USA, 2019, 135′
martedì 4 agosto 21.30
Trasposizione cinematografica del romanzo di Louisa May Alcott, il film racconta le vicende delle quattro giovani sorelle March, Meg, Jo, Beth, e Amy, tutte particolarmente determinate nel voler realizzare i propri sogni. Il film pone lo sguardo sul loro processo di crescita, con i tipici problemi della loro età, sullo sfondo della Guerra Civile Americana. A distinguersi particolarmente è Jo, che ha un’indole indipendente e alla costante ricerca della libertà e totalmente in contrasto con i canoni femminili del suo tempo.
Cena con delitto – Knives Out
regia di Rian Johnson
USA, 2019, 130′
mercoledì 5 agosto 21.30
Il sagace investigatore Benoit Blanc deve scoprire chi ha ucciso il romanziere 85enne Harlan Thrombey , rinvenuto senza vita nella sua abitazione in circostanze non chiare, dopo una festa per il suo compleanno. Sicuro che l’uomo sia stato ucciso, il detective e inizia a indagare su chi possa essere l’omicida. Ma tutto viene stravolto in seguito alla lettura del testamento, che fa emergere conflitti familiari in cui tutti servitù compresa, mostrano il proprio vero volto, tra odio e avidità.
Dopo il Matrimonio
regia di Bart Freundlich
USA, 2019, 110′
giovedì 6 agosto 21.30
Isabel ha donato gran parte della sua vita a dei bimbi indiani di un orfanotrofio di Calcutta. Da sette anni ormai è come una mamma per il piccolo Jai. Isabel è però costretta a tornare a New York, dove manca da oltre venti anni; il motivo è l’incontro con Theresa, magnate multimilionaria interessata a finanziare l’orfanotrofio ormai in bancarotta.
Theresa si rivela però più interessata ad Isabel che all’orfanotrofio, tanto da invitarla al matrimonio della figlia Grace. Da quel giorno, Isabel, viene a conoscenza di una serie di segreti destinati a sconvolgere la sua vita e quella degli altri.
Mio fratello rincorre i dinosauri
regia di Stefano Cipani
Italia, 2019, 101′
venerdì 7 agosto 21.30
Mio fratello rincorre i dinosauri, il film diretto da Stefano Cipani, segue la storia di Jack che fin da piccolo ha creduto alla tenera bugia che i suoi genitori gli hanno raccontato, ovvero che Gio, suo fratello, fosse un bambino “speciale”, dotato di incredibili superpoteri, come un eroe dei fumetti. Con il passare del tempo Gio, affetto dalla sindrome di Down, per suo fratello diventa un segreto da non svelare.
Gli anni più belli
regia di Gabriele Muccino
Italia, 2020, 129′
sabato 8 e sabato 29 agosto 21.30
La storia di quattro amici raccontata nell’arco di quarant’anni, dal 1980 ad oggi, passando per la loro adolescenza fino all’età adulta. Le loro vicende offrono un affresco dell’Italia e dei cambiamenti che ha subito nel corso del tempo.
Giulio, Paolo e Riccardo hanno 16 anni e tutta la vita davanti in una Roma dei primi anni ottanta. A loro tre si unisce Gemma, di cui Paolo è innamorato. Tutti dovranno convivere con i cambiamenti che la storia porterà e imparare che le amicizie, così come gli amori, tornano sempre alla fine.
Alice e il Sindaco
regia di Nicolas Pariser
Francia, 2019, 103′
domenica 9 agosto 21.30
Alice Heimann ha un ruolo importante: rigenerare le idee del sindaco di Lione che, a qualche mese dalla vittoria, ha già spento le sue visioni. Alice rivela sin da subito la sua bravura, ma gli scossoni non tarderanno ad arrivare, così da costringerla ad una sosta forzata
L’Ufficiale e la spia
regia di Roman Polanski
Francia, 2019, 126′
lunedì 10 agosto 21.30
Gennaio 1895. Nel cortile dell’École Militaire di Parigi, Georges Picquart, un ufficiale dell’esercito francese, assiste alla condanna e alla degradazione di Alfred Dreyfus, un capitano ebreo, accusato di essere stato un informatore dei nemici tedeschi, che viene esiliato come traditore sull’isola del Diavolo, nella Guyana francese. Il caso sembra archiviato, ma quando Picquart viene promosso a capo dell’ unità del controspionaggio militare che aveva accusato Dreyfus, si accorge che il passaggio di informazioni al nemico non si è arrestato e comincia a dubitare che Dreyfus sia stato condannato ingiustamente.
Tutto il mio folle amore
regia di Gabriele Salvatores
Italia, 2019, 97′
martedì 11 agosto 21.30
Vincent vive a Trieste e ha un grave disturbo della personalità, abbandonato dal padre prima di nascere, è stato cresciuto da sua madre Elena e da qualche tempo si è aggiunto Mario, marito di Elena che intanto è diventato padre adottivo di Vincent.
A sconvolgere la trama è il ritorno di Willi, padre naturale di Vincent soprannominato “il Modugno della Dalmazia” in quanto cantante da matrimoni.
Vincent trova così la sua via di fuga saltando nel furgone del padre naturale, diretto verso una tournèe nei Balcani.
Il Mistero Henri Pick
regia di Rémi Bezançon
Francia/Belgio, 2019, 100′
mercoledì 12 agosto 21.30
Una commedia umana più che un vero e proprio thriller dove Jean-Michel Rouche, critico letterario e presentatore seguitissimo, sente odore di truffa in una puntata del suo talk-show: si presenta la vedova di un pizzaiolo di cui, dopo la morte, viene scoperto un romanzo inedito che diventa un best seller subito dopo esser stato pubblicato. In trasmissione c’è anche la giovane editor, scopritrice del manoscritto in Bretagna, luogo dove Jean-Michel Rouche si reca per scoprire ciò che lui identifica come un inganno.
Jojo Rabbit
regia di Taika Waititi
Germania, 2019, 108′
giovedì 13 agosto 21.30
Il giovanissimo Jojo Betzler ha 10 anni e ha molte difficoltà a relazionarsi con i suoi coetanei. Sempre impacciato viene appunto chiamato Jojo Rabbit – coniglio – per sottolineare, con la crudeltà di certi bambini, sostenuti dagli adulti in divisa nazista, le sue difficoltà. Per cercare di affrontare un mondo che gli sembra sempre ostile, Jojo si rivolge allora al suo amico immaginario che ha il volto di Adolf Hitler, interpretato dallo stesso regista. Ma il giovanissimo comincia a porsi molte domande sulla legittimità di quanto gli viene insegnato a scuola e nel campo di addestramento, quando scopre che la madre nasconde in soffitta Elsa, una ragazza ebrea. Tra Jojo e Elsa nasce un’amicizia che porta il ragazzino a guardare con altri occhi quanto sta succedendo intorno a lui e a dubitare sulla bontà degli insegnamenti relativi al nazismo che riceve.
Richard Jewell
regia di Clint Eastwood
USA, 2019, 129′
venerdì 14 agosto 21.30
Richard Jewell è un trentenne sovrappeso che vive in Georgia con la mamma e si considera un tutore della legge, ma nella realtà svolge piccoli lavori di sorveglianza.
La sua ossessione a proteggere gli altri lo porta ad essere il primo a dare l’allarme per un zaino abbandonato durante le Olimpiadi del 1996 così da renderlo una vera star popolare per aver reso meno grave l’attentato del 27 luglio al Centennial.
Questa popolarità gli si rivolterà contro e diventerà ben presto il suo incubo.
Volevo nascondermi
regia di Giorgio Diritti
Italia, 2020, 120′
ANTEPRIMA
sabato 15 e domenica 16 agosto 21.30
Elio Germano interpreta divinamente Antonio Ligabue, tanto da aggiudicarsi l’Orso d’Argento per il Miglior Attore al Festival di Berlino.
Antonio Ligabue, figlio di emigranti italiani, viene affidato ad una coppia svizzero-tedesca dopo la morte della madre. I suoi problemi psicofisici lo porteranno all’espulsione oltre che all’esclusione sociale.
Viene quindi mandato a Gualtieri in Emilia, luogo di origine del padre naturale. Qui vive per anni in estrema povertà sulle rive del Po fino a quando lo scultore Renato Marino Mazzacurati lo indirizza allo sviluppo delle sue naturali doti di pittore.
Babyteeth
regia di Shannon Murphy
Australia/USA, 2019, 120′
ANTEPRIMA
lunedì 17 agosto 21.30
Milla è una collegiale di quindici anni che è in procinto di suicidarsi. Davanti a lei irrompe però Moses, un ventenne senza fissa dimora. È un incontro fatale in molti sensi, perché sia Milla che Moses hanno una certa familiarità con la morte, lei perché gravemente malata, lui perché tossicodipendente. Entrambi provengono da famiglie borghesi che sarebbe errato definire “normali”: Anna, la madre di Milla, si impasticca per superare la propria fragilità e la sofferenza per la malattia della figlia, e a fornirle ansiolitici e oppiacei è il marito Henry, psicologo con il proprio set di problematiche da affrontare. La madre di Moses invece ha messo il figlio alla porta, concentrandosi sul fratellino minore Isaac, mentre del padre dei due ragazzi non c’è traccia.
Il meglio deve ancora venire
regia di Alexandre de la Patelliére
Francia, 2019, 117′
ANTEPRIMA
martedì 18 agosto 21.30
Arthur, un ricercatore medico puntiglioso e ossessionato dal rispetto delle regole, e César, un guascone imprudente, trasgressivo e in bancarotta, sono amici da molto tempo, malgrado le loro diversità. Quando, per un equivoco, Arthur viene a conoscenza della gravissima condizione medica di César, e César si convince invece che sia Arthur a trovarsi in punto di morte i due faranno a gara per realizzare i desideri finali l’uno dell’altro, anche quelli più lontani dal proprio gusto personale.
Non conosci Papicha
regia di Mounia Meddour Gens
Francia, 2019, 105′
ANTEPRIMA
mercoledì 19 agosto 21.30
Il sogno di Nedjma è quello di diventare stilista di successo. Frequenta l’università ed esce la sera di nascosta con la sua migliore amica, questa la fa giudicare con disprezzo nella Algeria degli anni novanta. Quindi la voglia di fare la sua prima sfilata viene vista come un affronto dai fondamentalisti del posto.
Ema
regia di Pablo Larraín
Cile, 2019, 102′
ANTEPRIMA
giovedì 20 agosto 21.30
Ema è una ballerina Gastón il suo coreaografo. Insieme hanno adottato Polo e insieme fallito il compito da genitori. Lo hanno quindi ‘riconsegnato’ ai servizi sociali e adesso passano il tempo ad accusarsi accecati dai rimorsi e dai sensi di colpi.
Ema vuole il divorzio e si rivolge all’avvocato che ha accolto Polo dopo il loro fallimento. La donna, ignara delle reali intenzioni di Ema, se ne innamora come il marito, un pompiere avvenente sedotto dopo l’incendio doloso della propria auto. Perché Ema ha un piano e niente può fermarla.
Il grande passo
regia di Antonio Padovan
Italia, 2019, 96′
ANTEPRIMA
venerdì 21 agosto 21.30
Mario ha una ferramente a Roma, Dario un casolare nel Polesine. Sono fratelli solo di padre. Mario segue le regole, Dario le disprezza. Fratelli con niente in comune, condividono solamente l’abbandono da parte del padre.
La follia di Dario, genio incompreso dell’ingegneria aerospaziale, provoca suo malgrado la loro riunione. Dopo un tentativo di lanciarsi sulla Luna finito con un campo incendiato e la denuncia del vicino, Dario viene condannato al ricovero coatto ma l’intervento provvidenziale di Mario cambia il corso degli eventi e punta la Luna.
Un divano a Tunisi
regia di Manele Labidi
Francia, 2019, 88′
ANTEPRIMA
sabato 22 agosto 21.30
Selma, 35 anni, cresciuta in Francia e laureata in psicanalisi, decide di tornare a Tunisi con la determinazione di aprire uno studio in città, sul tetto della casa di famiglia. Sull’onda delle primavere arabe si illude di aver a che fare con un contesto moderno e occidentalizzato, ma si accorgerà presto che il paese è in preda al caos, ammalato di pregiudizi e burocrazia.
La candidata ideale
regia di Haifaa Al-Mansour
Arabia Saudita, 2019, 101′
lunedì 24 agosto 21.30
Maryam è una dottoressa consapevole della responsabilità del proprio ruolo che esercita in un piccolo ospedale in Arabia Saudita. Nonostante la sua professionalità deve lottare quotidianamente contro il pregiudizio diffuso nella società nei confronti delle donne. In famiglia, anche se ha un padre musicista di ampie vedute, sono inizialmente le sorelle a frenarne le prospettive per il futuro perché già hanno dovuto subire il precedente dileggio nei confronti della madre, cantante ora defunta. Quando, in seguito a una serie di contingenze, Maryam si ritrova a firmare i documenti per la candidatura alle elezioni per il Consiglio Comunale, la situazione si fa ancor più complicata.
L’anno che verrà
regia di Mehdi Idir & Grand Corps Malade
Francia, 2019, 111′
ANTEPRIMA
martedì 25 agosto 21.30
Una scuola media di Saint Denis dove si concentrano in classi di sostegno gli allievi che non mettono opzioni in materie come latino, lingue straniere oppure musica.
La giovane Samia viene nominata vicepreside e si deve occupare degli insegnanti che hanno i casi definiti più “difficili”.
Il suo non sarà un compito privo di ostacoli ma la sua stessa condizione l’aiuterà a comprendere i loro problemi, il che non significa giustificare i loro comportamenti.
1917
regia di Sam Mendes
UK/USA, 2019, 110′
mercoledì 26 agosto 21.30
6 aprile 1917. Blake e Schofield, giovani caporali britannici, ricevono un ordine di missione suicida: dovranno attraversare le linee nemiche e consegnare un messaggio cruciale che potrebbe salvare la vita di 1600 uomini sul punto di attaccare l’esercito tedesco. Per Blake l’ordine da trasmettere assume un carattere personale, perché suo fratello fa parte di quei 1600 soldati che devono lanciare l’offensiva.
I Miserabili
regia di Ladj Ly
Francia, 2019, 102′
giovedì 27 agosto 21.30
Stéphane è da poco entrato nella squadra anticrimine di Montfermeil, alla periferia di Parigi. Insieme ai nuovi colleghi Chris e Gwada, entrambi più esperti di lui, scopre rapidamente che esistono varie tensioni tra le gang del quartiere. Alle prese con un arresto non facile, un drone cattura ogni loro mossa e azione…
La belle époque
regia di Nicolas Bedos
Francia, 2019, 110′
venerdì 28 agosto 21.30
Victor e Marianne sono sposati e ‘inversi’. Lui vorrebbe ritornare al passato, lei andare avanti. Disegnatore disoccupato che rifiuta il presente e il digitale, Victor è costretto a lasciare il tetto coniugale. Vecchio e disilluso, accetta l’invito della Time Traveller, una curiosa agenzia che mette in scena il passato regalando ai suoi clienti la possibilità di vivere nell’epoca prediletta.