Data Proiezione: 1 Gennaio

Titolo: COLD WAR

TRAMA:Nella Polonia alle soglie degli anni Cinquanta, la giovanissima Zula viene scelta per far parte di una compagnia di danze e canti popolari. Tra lei e Wiktor, il direttore del coro, nasce un grande amore, ma nel ’52, nel corso di un’esibizione nella Berlino orientale, lui sconfina e lei non ha il coraggio di seguirlo. S’incontreranno di nuovo, nella Parigi della scena artistica, diversamente accompagnati, ancora innamorati. Ma stare insieme è impossibile, perché la loro felicità è perennemente ostacolata da una barriera di qualche tipo, politica o psicologica.

 

 

 

 

Data Proiezione: 2 Gennaio

Titolo: LA NOTTE DEI 12 ANNI

TRAMA:

Nel 1973, l’Uruguay è sotto il controllo di una dittatura militare. Una notte di autunno, tre prigionieri Tupamaro vengono portati via dalle loro celle nell’ambito di un’operazione militare segreta. L’ordine è chiaro: “Visto che non possiamo ammazzarli, li condurremo alla pazzia.” I tre uomini resteranno in isolamento per 12 anni. Tra di loro c’è anche Pepe Mujica (Antonio de la Torre), futuro Presidente dell’Uruguay.

 

 

 

Data Proiezione: 5 Gennaio

Titolo: VAN GOGH, SULLA SOGLIA DELL’ETERNITÀ

TRAMA:Dopo oltre vent’anni dall’uscita del film su Basquiat, il regista Julian Schnabel torna a raccontare la grande arte, questa volta portando sul grande schermo gli ultimi e tormentati anni di Vincent Van Gogh. Un ritratto dell’irrequieto pittore olandese – qui interpretato da un sorprendete Willem Dafoe – dal burrascoso rapporto con Gauguin nel 1988 fino al colpo di pistola che gli ha tolto la vita a soli 37 anni. Un frangente di vita frenetico quello preso in considerazione, che ha portato a momenti molto produttivi e alla conseguente creazione di capolavori che hanno fatto la storia dell’arte e che tutt’oggi continuano a incantare il mondo intero. Il film è stato premiato al Festival di Venezia.

 

 

 

Data Proiezione: 9 Gennaio

Titolo: GLI UCCELLI

TRAMA: Melania arriva a Bodega Bay con una coppia di pappagallini detti “inseparabili” da regalare a Mitch, giovane avvocato che abita con la madre e la sorellina Cathy. Durante la traversata della baia viene ferita da un gabbiano. Sembra un incidente, ma la realtà si rivela  ben diversa: uccelli di ogni tipo si coalizzano in un’inspiegabile minaccia. Un incubo, che si conclude con l’assalto dei pennuti alla casa di Mitch. Da una novella di Daphne du Maurier, sceneggiata da Evan Hunter alias Ed McBain, uno dei capolavori di Hitchcock; attraverso una serie di scene in apparenza banali, un ritratto apocalittico della stupida specie umana e una raffigurazione delle sue paure più profonde. Esordio di Tippi Hedren.

 

 

 

Data Proiezione: 16 Gennaio

Titolo: SUMMER

TRAMA: Kirill Serebrennikov racconta gli esordi di Viktor Coj e dei Kino, la più importante rock band russa degli anni Ottanta, oggetto di un culto vastissimo, per quanto semisconosciuto fuori dall’Unione Sovietica, ed emblema di un periodo di cambiamento e di un’aria di emancipazione che soffiava più forte che mai. Viktor incontra la prima volta Mike e Natasha un giorno d’estate (“leto” in russo). Mike ha già una discreta notorietà come cantante e una passione messianica per la musica rock – Beatles, Iggy Pop, Blondy, Lou Reed, Bowie – che la Russia sovietica cerca di tenere fuori dalla porta. Viktor è meno solare, già post punk. Mike ne riconosce il talento, trova un nome per la sua band, Garin i giperboloidy, e lo aiuta a registrare e far conoscere la sua musica. Ma il fascino di Viktor colpisce anche Natasha, moglie di Mike e madre di suo figlio.

 

 

 

Data Proiezione: 17 Gennaio

Titolo: SUSPIRIA

TRAMA:Rivisitazione dell’omonimo classico horror di Dario Argento, secondo il regista Luca Guadagnino. L’ambiziosa danzatrice americana Susie Bannion arriva a Berlino negli anni ’70 con la speranza di entrare nella rinomata Compagnia di Danza Helena Markos. Già dalla prima prova, Susie, col suo talento, sbalordisce la famosa coreografa Madame Blanc, guadagnandosi il ruolo da prima e scavalcando Olga. Quest’ultima, accusa le “Madri” che dirigono la compagnia di essere delle streghe. Durante le prove per l’esibizione finale “Volk”, Susie e Madame Blanc si avvicinano sempre di più, rivelando come l’interesse di Susie per la compagnia vada oltre la danza. Nel frattempo, un anziano psicoterapeuta, il dottor Klemperer, cerca di svelare i segreti più oscuri della compagnia con l’aiuto di Sara, un’altra ballerina, che esplorerà i sotterranei della scuola dove l’attenderanno atroci scoperte…

 

Data Proiezione: 23 Gennaio

Titolo: IL RAGAZZO PIÙ FELICE DEL MONDO

TRAMA: Da qualche parte in Italia c’è un ragazzo che ama il fumetto e scrive da anni la stessa lettera ai suoi autori del cuore. Ha sempre quindici anni e lo stesso desiderio a forma di nuvola: ricevere l’autografo del suo disegnatore preferito. Gipi si mette sulle tracce di Francesco, il fan adolescente che vent’anni prima gli chiese un disegno autografato e oggi manifesta lo stesso amore per ogni destinatario chiedendo a tutti la medesima cosa. Un fonico improvvisato sempre in campo, un grillo parlante che grida alla sua coscienza e un gaio tuttofare col vizio della t-shirt personalizzata sono sufficienti per intraprendere un viaggio che li conduce dove non ci aspettiamo e dove nemmeno loro pensavano di arrivare.

 

 

 

Data Proiezione: 24 Gennaio

Titolo:  SE LA STRADA POTESSE PARLARE

TRAMA:Negli anni Settanta, nel quariere di Harlem, la diciannovenne Tish aspetta un bambino dall’amore della sua vita, il fidanzato Fonny. Ma dovrà dirglielo attraverso un vetro, perché Fonny è stato incarcerato per un crimine che non ha commesso. C’è un poliziotto bianco di mezzo e far vincere la verità appare un’impresa sempre più difficile e costosa. Ma Tish non si arrende e la sua famiglia è con lei.
Dopo aver vinto l’Oscar con Moonlight, Barry Jenkins porta sullo schermo uno dei libri più noti e apprezzati di James Baldwin, “If Beale Street Could Talk“, un romanzo scritto dopo gli assassinii di Malcolm X e Martin Luther King e dunque intriso di tutta la disillusione e la rabbia che quel momento storico poteva ispirare nella comunità afroamericana e non solo. Il film ha ottenuto 2 candidature e vinto un premio ai Golden Globes.

 

 

Data Proiezione: 29 Gennaio

Titolo: M.I.A. – LA CATTIVA RAGAZZA DELLA MUSICA

TRAMA: Nel documentario che ha stregato il Sundance Film Festival (Premio speciale della Giuria) e la Berlinale, Steve Loveridge racconta l’incredibile scalata al successo della popstar M.I.A, una fra le artiste più interessanti del panorama contemporaneo.
Classe 1975, Mathangi Arulpragasam, internazionalmente nota come M.I.A., nel 1985 è fuggita dalla guerra civile nello Sri Lanka, paese originario dei genitori, da rifugiata. Voluta da Madonna (insieme a Nicky Minaj) per apparire insieme a lei nella performance del Super Bowl 2012, si è imposta a metà anni 2000 come la prima pop star di origine Tamil, distinguendosi come portavoce nel denunciare la situazione politica della sua terra.
Per raccontare la propria parabola, M.I.A. – che nell’adolescenza aveva aspirazioni da documentarista, salvo poi scoprire che nella musica può esprimersi più facilmente – affida un monte di materiale video privato, che copre un arco di oltre due decadi, all’amico e compagno di scuola Steve Loveridge. Salita al successo mainstream per la colonna sonora di The Millionaire di Danny Boyle (2008), per il cui contributo riceve una nomination agli Oscar, M.I.A. si distingue per la sua capacità di applicarsi ecletticamente alle arti, dal disegno degli abiti all’ideazione delle cover dei dischi.

 

Data Proiezione: 30 Gennaio

Titolo: STILL RECORDING 

TRAMA:Saeed è un giovane cinefilo che cerca di insegnare ai giovani di Ghouta, in Siria, le regole del cinema, ma la realtà che si trovano ad affrontare è troppo dura per seguire alcuna regola. Il suo amico Milad vive dall’altra parte della barricata, a Damasco, sotto il controllo del regime, dove sta terminando gli studi d’arte.
Un giorno, Milad decide di lasciare la capitale e raggiungere Said nella Douma assediata. Qui i due mettono in piedi una stazione radio e uno studio di registrazione. Tengono in mano la videocamera per filmare tutto ciò che li circonda, fino a quando un giorno sarà la videocamera a filmare loro.“Still Recording diventa in maniera fondamentale il racconto di graffitari in azione a Douma nonostante i cecchini, studi di registrazione nati sotto la battaglia, esibizioni d’arte tra le mura crepate dai bombardamenti, la storia in sostanza della necessità del film stesso e dei suoi autori.” (Sentieri Selvaggi). Dopo aver stupefatto critica e pubblico alla 75° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e al 25° Festival Internacional de Cine de Valdivia, Still Recording, graffiante lungometraggio capace di raccontare in modo epidermico le strade e i corpi del conflitto siriano, approda sugli schermi delle sale italiane generando un’esperienza distributiva inedita: Reading Bloom e Kama Productions, con la partecipazione di Isola Edipo, in collaborazione con il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani.