Data Proiezione: 4-8 Gennaio

Titolo: CORPO E ANIMA

TRAMA: Endre, direttore amministrativo di un mattatoio industriale, è sospettoso nei confronti di Mária, nuova responsabile del controllo qualità inviata dalle autorità. Endre pensa che Mária sia eccessivamente formale e troppo concentrata su sé stessa. E trova anche che sia troppo severa nel valutare la qualità delle carni. Semplicemente, Mária applica sul lavoro lo stesso ordine che utilizza nella gestione della sua vita. Nel corso di colloqui di routine, una psicologa scopre che Mária ed Endre condividono lo stesso ricorrente sogno. Introversi, non sanno che cosa significhi e si sentono a disagio. Il giorno successivo verificano un’altra volta: hanno fatto ancora lo stesso identico sogno. Diventa così chiaro che Mária ed Endre si incontrano ogni notte in un territorio comune: una foresta innevata, calma, dove sono due leggiadri cervi che si amano. Esitando, Mária ed Endre accettano quella strana coincidenza. Non possono, però, ignorare l’intimità che li lega così facilmente nei loro sogni.

 

 

Data Proiezione: 9 Gennaio – Rassegna: L’Italia che non si vede

Titolo: VALPARAISO

TRAMA: Rocio è rinchiusa nel centro d’identificazione ed espulsione di Roma ed è rimasta incinta durante la sua reclusione. Non vuole rivelare come sia successo, né chi sia stato. Preferisce tacere. La legge non permette la detenzione di una donna incinta e rocio viene rilasciata al quarto mese di gravidanza con un permesso di soggiorno temporaneo per maternità.

 

 

 

 

 

Data Proiezione: 9 Gennaio – Rassegna: L’Italia che non si vede

Titolo: CIAO AMORE, VADO A COMBATTERE

TRAMA: Chantal Ughi brilla nella Muay Thai. Ex modella, attrice, cantante e cinque volte campionessa mondiale, combatte contro gli avversari e contro i fantasmi in un corpo a corpo che non lesina pugni e calci. Perché nella vita come nella Thai Boxe tutti i colpi sono permessi. Ma non sono i colpi a ferire ma il passato che Simone Manetti risale lentamente, inesorabilmente fino alla sorgente del dolore. In un’infanzia ‘battuta’ affonda il cuore combattente di Chantal, che ha debuttato al cinema con Peter Del Monte, Giuseppe Piccioni e Fulvio Ottaviano prima di raggiungere New York e volgere l’attrice in cantante nella cornice della cultura musicale underground. Ma una storia d’amore sbagliata con un sassofonista paranoico la rimette in cammino, alla ricerca di un luogo in cui riparare e quietare la ‘voce del sangue’, la fitta che preme dall’interno, preme e preme finché non ti decidi a respirare e a neutralizzarla. Chantal accetta la sfida e sceglie l’arma, un’arte marziale convertita in sport alla fine del XX secolo. Si trasferisce in Thailandia e impara a combattere come un thailandese, piegandosi ai costumi ancestrali di una disciplina secolare marcata da un cerimoniale religioso.

 

Data Proiezione: 10 Gennaio

Titolo: GOOD TIME

TRAMA: New York. Quartiere di Queens. Una rapina in banca finisce male, Connie riesce a fuggire mentre suo fratello Nick, affetto da un ritardo mentale, viene arrestato. Da quel momento Connie inizia a darsi da fare per poter trovare il denaro necessario per pagare la cauzione mentre progressivamente sviluppa un altro progetto: farlo evadere.
Inizia quasi come una commedia il quinto film dei fratelli Safdie, con i rapinatori che scrivono con la penna biro le disposizioni per la cassiera, ma poi il registro cambia rapidamente. Perché ciò che a loro interessa mettere in luce sono personaggi che vivono nel presente, per i quali il futuro non rappresenta una meta ma una incertezza totale.

 

 

 

Data Proiezione:  12-14 Gennaio

Titolo: LOVELESS

TRAMA: Zhenya e Boris hanno deciso di divorziare. Non si tratta però di una separazione pacifica, carica com’è di rancori, risentimenti e recriminazioni. Entrambi hanno già un nuovo partner con cui iniziare una nuova fase della loro vita. C’è però un ostacolo difficile da superare: il futuro di Alyosha, il loro figlio dodicenne, che nessuno dei due ha mai veramente amato. Il bambino un giorno scompare.

 

 

 

 

 

Data Proiezione: 16 Gennaio – Rassegna: L’Italia che non si vede

Titolo: QUASI EROI

TRAMA: Christian Benigno e Valentina Mazzarella,sono i due “Quasi eroi” del cortometraggio di Giovanni Piperno, documentarista e regista televisivo, prodotto da Giovanni Pompili per la Kino produzioni e vincitore del Corto d’Argento 2016, assegnato dal Sindacato dei Giornalisti Cinematografici Italiani. Un progetto d’inclusione sociale che ha permesso ai ragazzi dell’estrema periferia romana di Tor Sapienza di scrivere un soggetto per una storia-inventata – e realizzarla in video.

 

 

 

 

Data Proiezione: 16 Gennaio – Rassegna: L’Italia che non si vede

Titolo: GRANMA

TRAMA: Granma è tratto dal soggetto originale a firma di Gianni Amelio. Il film racconta la storia di Jonathan, giovane cantante hip-hop di Lagos che un giorno, mentre è intento a registrare una nuova canzone nello studio di registrazione, riceve una telefonata. Il cugino Momo che aveva tentato la traversata verso l’Europa è morto in mare. Jonathan deve cambiare i suoi programmi, non ha scelta e deve accompagnare sua nonna a portare la notizia alla sorella, la nonna di Momo, che vive in un villaggio nel cuore del sud-est della Nigeria… Il viaggio sarà occasione di confronto e crescita per i due protagonisti e per il pubblico stesso.

 

 

 

 

Data Proiezione: 16 Gennaio – Rassegna: L’Italia che non si vede

Titolo: IBI

TRAMA: Ibitocho Sehounbiatou è nata in Benin nel 1960. Madre di tre figli, per provvedere al loro sostentamento nel 2000 accetta di fare il corriere per dei trafficanti di droga. Scoperta e arrestata, finisce in carcere: dopo tre anni esce ma non può tornare dai suoi cari né ottenere un permesso di soggiorno in Italia. Si ferma in Campania, a Castel Volturno, in un purgatorio che sembra non avere mai fine.

 

 

 

 

Data Proiezione: 17 Gennaio

Titolo: FREE FIRE

TRAMA: Boston, anni ’70. Frank e Chris sono membri dell’IRA in cerca di mitragliatori M-16. Devono incontrare dei contrabbandieri, guidati dal sudafricano Vernon, per valutare lo stock in loro possesso, mentre Justine e Ord sono mediatori della transazione. A causa di una coincidenza e dei caratteri bollenti di alcuni elementi delle due gang nel giro di breve tempo parte uno sparo e il meeting degenera in una lotta all’ultimo sangue tra gang rivali.

 

 

 

 

Data Proiezione: 18-22 Gennaio

Titolo: MORTO STALIN SE NE FA UN ALTRO

TRAMA: La sera del 28 febbraio del 1953, Radio Mosca diffonde in diretta il “Concerto per pianoforte e orchestra n.23” di Mozart. Toccato dall’esecuzione che ascolta nella sua dacia di Kountsevo, Joseph Stalin domanda una registrazione. Ma nessuna registrazione era prevista per quella sera. Paralizzati dalla paura, direttore e orchestra decidono di ripetere il concerto. Tutti tranne Maria Yudina, la pianista che ha perso famiglia e amici per mano del tiranno. Convinta a suon di rubli, cede, suona e accompagna il disco con un biglietto insurrezionale. L’orchestra si vede già condannata al gulag. Ma l’indomani Stalin è moribondo. Colpito da ictus, muore il 2 marzo scatenando un conflitto feroce per la successione tra i membri del Comitato Centrale del PCUS.

 

 

 

Data Proiezione: 23 Gennaio – Rassegna: L’Italia che non si vede

Titolo: THE HATE DESTROYER

TRAMA: I neonazisti tedeschi hanno tappezzato Berlino con adesivi che la raffigurano inneggiando alla sua morte. Le sue mostre fotografiche sono ospitate in tutta Europa. Chi è Irmela Mensah-Schramm? Una signora berlinese di sessantacinque anni che una mattina del 1985, andando al lavoro, ha visto su un muro un adesivo razzista, e la sera ha preso le chiavi di casa e lo ha staccato. Da allora continua a cancellare ogni giorno dai muri scritte omofobe e razziste, dopo averle fotografate. È sola, rischia grosso: ma Irmela ha già sconfitto il cancro e un passato difficile, e rifiuta di piegarsi

 

 

 

 

Data Proiezione: 24 Gennaio 

Titolo: OTTO FRANK

TRAMA: Sopravvissuto ad Auschwitz, nel giugno del ’45 Otto Frank ritorna ad Amsterdam, dove entra in possesso del diario della figlia Anne, morta solo pochi mesi prima. Gli amici ne sono profondamente commossi, e insistono perché lo pubblichi. Attraverso la lettura e l’edizione Otto sviluppa un nuovo rapporto con Anne, consacrando il resto della sua vita alla memoria della figlia, fino a rendere Il diario di Anna Frank uno dei libri più letti al mondo.

 

 

 

 

Data Proiezione: 25-30 Gennaio

Titolo: CHIAMAMI CON IL TUO NOME

TRAMA: Estate 1983, tra le province di Brescia e Bergamo, Elio Perlman, un diciassettene italoamericano di origine ebraica, vive con i genitori nella loro villa del XVII secolo. Un giorno li raggiunge Oliver, uno studente ventiquattrenne che sta lavorando al dottorato con il padre di Elio, docente universitario. Elio viene immediatamente attratto da questa presenza che si trasformerà in un rapporto che cambierà profondamente la vita del ragazzo.

 

 

 

 

 

Data Proiezione: 28 Gennaio – Rassegna: Un film a merenda

Titolo: IL GRUFFALO’ & IL GRUFFALO’ E LA SUA PICCOLINA

TRAMA: Si tratta di due episodi il primo dei quali vede la centro un topino che, per salvarsi dalle aggressioni di una volpe, di un gufo e di un serpente si inventa l’amicizia con un essere mostruoso che chiama Gruffalo il quale, invece, esiste veramente. Nel secondo la figlia del Gruffalo vuole conoscere il Grande Topo Tremendo di cui le ha parlato il padre e si allontana dalla tana alla sua ricerca.

 

 

 

 

 

Data proiezione: 31 Gennaio

Titolo: MY GENERATION

TRAMA: Da un’idea di Michael Caine, un’immersione in tre capitoli nello spirito rivoluzionario e libertario della swinging London degli anni Sessanta. Momento unico e seminale non solo in campo musicale, con la british invasion dei gruppi inglesi alla conquista dell’America, ma soprattutto per l’apertura a istanze democratiche, pacifiste, egualitarie (e sì, anche alle porte della percezione, qui rivista criticamente in chiusura). Per l’iconico protagonista di Alfie, che si presenta subito come la guida di questo viaggio, il dato più importante è stato l’improvviso, clamoroso accesso che la classe operaia ha improvvisamente avuto ad ambiti fino ad allora ad essa preclusi: oltre al cinema e alla musica, la moda, il design, l’arte, la grafica.