Data Proiezione: 1-6 e 8-13 Febbraio
Titolo: CHIAMAMI COL TUO NOME
TRAMA: Estate 1983, tra le province di Brescia e Bergamo, Elio Perlman, un diciassettene italoamericano di origine ebraica, vive con i genitori nella loro villa del XVII secolo. Un giorno li raggiunge Oliver, uno studente ventiquattrenne che sta lavorando al dottorato con il padre di Elio, docente universitario. Elio viene immediatamente attratto da questa presenza che si trasformerà in un rapporto che cambierà profondamente la vita del ragazzo. Il film ha ricevuto 4 candidature agli Oscar: miglior film, miglior attore, miglior sceneggiatura e miglior canzone originale.
Data proiezione: 7 Febbraio
Titolo: DANCER
TRAMA: Se provate a digitare il nome di Sergei Polunin su Google, scoprirete un ventaglio di titoli rocamboleschi: “Il bad boy della danza lascia il Royal Ballet”, “L’enfant terrible del balletto classico confessa i suoi problemi con la droga”. Dotato di un carisma e una prestanza che tolgono il fiato, Sergei Polunin ha preso d’assalto il mondo della danza ed è diventato il più giovane primo ballerino nella storia della celebre istituzione inglese. Poi a ventidue anni e all’apice della sua gloria, se n’è andato sbattendo (forte) la porta.
Data Proiezione: 11 Febbraio – Rassegna: Un film a merenda
Titolo: VAMPIRETTO
TRAMA: Rudolph Sackville-Bagge sta per compiere 13 anni – per la trecentesima volta. È infatti un vampiretto che vive in Transilvania, apparentemente indisturbato. Ma il perfido Rookery, cacciatore di vampiri, è in agguato e riesce a fare prigioniera quasi tutta la sua famiglia: riescono a fuggire solo il ragazzino, i genitori e la sorella Anna, e riparano nella vicina Germania presso un bed and breakfast che ospita già una famiglia di San Diego in vacanza. Sarà proprio Tony, il figlio della coppia di americani, ad aiutare Rudolph a contrastare il perfido Rookery, e fra i due tredicenni nascerà una inaspettata amicizia.
Data Proiezione: 14 Febbraio
Titolo: MARLINA, OMICIDA IN QUATTRO ATTI
TRAMA: Marlina è vedova e proprio per questo una gang di malavitosi pensa di privarla di ogni suo avere e, dopo averlo fatto, sottoporla ad uno stupro di gruppo. Ma la donna sa come reagire e uccide i malviventi decapitandone uno e portandosi via la testa. Inizia così un viaggio per raggiungere un posto di polizia nel corso del quale incontrerà una giovane donna incinta bisognosa di aiuto.
Data Proiezione: 15 Febbraio
Titolo: THE PARTY
TRAMA: Un appartamento, sette persone e mille segreti con altrettante bugie: il tutto nell’arco di una serata. È quanto accade a casa di Janet e Bill, pronti a ricevere gli amici più stretti per un party celebrativo: la donna è stata nominata ministro-ombra della salute per i laburisti. Mentre la moglie sembra pregustare la vittoria maneggiando tra i fornelli, il marito appare preoccupato e distratto. È sufficiente una sua confessione a scatenare fra gli ospiti un dirompente effetto domino.
Data Proiezione: 20 Febbraio
Titolo: FONDERIA 39
TRAMA: Fonderia 39, a Reggio Emilia, è sede della Fondazione Nazionale della Danza Compagnia Aterballetto, fiore all’occhiello della vita culturale cittadina ed esperienza artistica di valore internazionale. Dall’iniziale destinazione d’uso industriale, come parte del complesso di Lombardini Motori, la Fonderia si è trasformata in un tempio della creatività. Per raccontare e omaggiare questa esperienza, il regista reggiano Nico Guidetti ci conduce attraverso tre capitoli, che prendono il nome dalle tre sale – Fucina, Fusione e Formatura – a conoscere il lavoro quotidiano di tutti coloro che contribuiscono ai successi di Aterballetto: dai danzatori alle sarte, dai fotografi ai giovani musicisti, in una ricchezza sconfinata di sperimentazione del corpo e della mente.
Data Proiezione: 21 Febbraio
Titolo: BANDE A’ PART
TRAMA: Arthur e Franz, seguendo una segnalazione della loro amica Odile, stanno preparando un colpo in una casa nella periferia parigina. La vittima dovrebbe essere un pensionante della zia della ragazza, che tiene nascosta in soffitta una grossa somma di denaro. Per convincere Odile a lasciarli entrare in casa, i due prendono a corteggiarla a turno, con biglietti d’amore e inviti a ballare. Ma le cose non andranno come previsto.
Questo tentativo di rapina ha un narratore che guida lo spettatore ed è anche capace di autoironia che spesso diviene riflessione sulla ‘messa in scena’ mentre riflette sui sentimenti dei personaggi.
Data Proiezione: 18 Febbraio – Rassegna: Un film a merenda
Titolo: RICHARD MISSIONE AFRICA
TRAMA: Quando l’uovo si schiude e Richard apre gli occhi sul mondo per la prima volta, i suoi genitori non ci sono più e, al loro posto, il neonato passerotto trova la cicogna Aurora, che lo porta nel suo nido e lo cresce come un figlio. Col sopraggiungere dell’autunno, però, le cicogne dello stormo di Aurora, del suo compagno Claudius e del loro cucciolo Max, devono partire verso l’Africa, per sfuggire al freddo e obbedire alla loro natura. Anche se costa loro moltissimo, devono abbandonare Richard: non sopravviverebbe al viaggio. Ma il passero non ci sta: convinto di essere una cicogna, parte intrepido verso Sud, deciso a ricongiungersi con la sua famiglia.
Data Proiezione: 22 Febbraio
Titolo: THE DISASTER ARTIST
TRAMA: Greg è un aspirante attore, ancora incapace di lasciarsi andare, che rimane affascinato, durante una lezione, dalla libertà d’espressione e dalla carica emotiva di uno strano tizio di nome Tommy Wiseau. Greg diventa così il primo amico che Tommy abbia mai avuto e i due partono per cercare fortuna verso Los Angeles. Ma la fortuna è merce rara, e il sogno di fare cinema brucia dentro di loro, al punto che i due partoriscono l’idea folle di The Room: un film scritto diretto interpretato e prodotto da Tommy, passato alla cronaca come il film più brutto della storia del cinema.
Data Proiezione: 27 Febbraio
Titolo: LET’S GET LOST
TRAMA: Tutti hanno una storia da raccontare su Chet Baker. Nato in Oklahoma nel 1929, l’anno della Grande Depressione, ricevette la prima tromba a undici anni e a ventiquattro già suonava con Charlie Parker a Los Angeles. Ribelle, incarnazione di uno stile di vita radicalmente jazz, frequentò a lungo la droga pesante, rovinò la sua bellezza prematuramente, ma non trovò mai pari nel soffiare dentro il suo strumento. Tutti hanno una storia da raccontare su Chet Baker, sui suoi tre matrimoni, sugli escamotages per lasciare l’esercito evitando l’elettroshock, sulla rissa a San Francisco in cui perse tutti i denti: il suo tesoro più prezioso.
Tutti hanno una storia da raccontare su Chet Baker, soprattutto Chet Baker, supremo cantore di se stesso e del proprio mistero, ma anche Bruce Weber, classe 1946, fotografo famoso e regista non abbastanza noto (specie in Italia), che su di lui ha realizzato questo documentario candidato all’Oscar.
Data Proiezione: 28 Febbraio
Titolo: ALLA RICERCA DI VAN GOGH
TRAMA: Un esercito di Van Gogh cinesi. E’ il paesaggio umano del quartiere di Dafen, nella metropoli cinese di Shenzhen, dove si lavora a ritmi incessanti per fabbricare riproduzioni esatte dei quadri di Van Gogh, molto richieste sul mercato internazionale. Ma a Zhao Xiaoyong, ex contadino divenuto pittore, questa dimensione oggettivante, che sottrae alla forma il suo contenuto, non basta più. Vuole capire meglio Van Gogh, toccare il cuore di ciò che non può essere riprodotto: l’anima di un artista e della sua opera. E vuole conquistare la propria. Il suo viaggio dalla Cina ad Amsterdam è la storia di una scoperta di sé nella scoperta dell’arte e una metafora potente dei travagli di una Cina in profonda transizione e di un Occidente che rischia di sperperare il tesoro della propria identità.
Data Proiezione: 25 Febbraio
Titolo: CAPITAN MUTANDA
TRAMA: George e Harold sono inseparabili amici, la cui affinità si basa soprattutto sullo spiccato senso dell’umorismo. Insieme realizzano i fumetti comici di Capitan Mutanda, che come i loro numerosi scherzi, sono del tutto invisi al preside Knupp, il quale sopporta solo il loro pusillanime compagno di classe Malvin. I due, minacciati di essere divisi in classe separati, finiscono per ipnotizzarlo e lo convincono di essere… Capitan Mutanda! La ritrovata allegria avrà però le gambe corte per via dell’arrivo di un nuovo insegnante: il Professor P., deciso a eliminare le risa dal mondo.