Data Proiezione: dall’1 al 4 Dicembre

Titolo: Agnus Dei

Regia: Anne Fontaine

La regista francese porta sul grande schermo una delle tante facce dell’orrore della guerra. Un dramma intimo vissuto tra le mura di un convento polacco che costringe le sue protagoniste e gli spettatori ad interrogarsi sul tema della fede, tra dubbio e accettazione.

 

 

 

 

 

Data Proiezione: 1 – 3 – 5 Dicembre

Titolo: La mia vita da zucchina

Regia: Claude Barras

Il film è un gioiello di cinema d’animazione realizzato interamente in stop-motion, diretto da Claude Barras e scritto da Céline Sciamma (la regista di Tomboy e Diamante nero).

 

 

 

 

 

Data Proiezione: 6 Dicembre

Titolo: One more time with feeling

Regia: Andrew Dominik

Nell’estate del 2015, mentre Nick Cave e i Bad Seeds sono a metà della registrazione di “Skeleton Tree”, il suo ultimo album, uno dei figli gemelli dell’artista, Arthur, di quindici anni, precipita da un’alta scogliera presso Brighton, per essersi sporto troppo. Il regista Andrew Dominik, anni fa, quando ancora non lo conosceva, non aveva simpatia per Nick Cave: nonostante in Australia fosse un mito, adorato e invidiato, era pur sempre l’ex fidanzato di sua moglie. Invece sono diventati amici fraterni ed è a lui che il cantante ha chiesto di girare il documentario col quale voleva presentare il disco al pubblico e parlare, inevitabilmente, dell’accaduto.

 

 

 

Data Proiezione: dal 7 al 21 Dicembre

Titolo: Captain Fantastic

Regia: Matt Ross

Nel cuore delle foreste del Nord America, lontano dalla società, un padre fuori dal comune dedica la propria vita a trasformare i suoi sei figli in adulti straordinari. Ma una tragedia si abbatte sulla sua famiglia, costringendolo a lasciare quel paradiso, faticosamente costruito, per inziare un viaggio nel mondo esterno che metterà in dubbio la sua idea di cosa significa essere un genitore.

 

 

 

 

Data Proiezione: 13 Dicembre 

Titolo: Educazione affettiva

Regia: Federico Bondi e Clemente Bicocchi


È l’ultimo giorno di scuola per gli alunni della quinta elementare della Scuola Città Pestalozzi di Firenze. A ritroso, se ne ricostruisce il percorso di crescita fatto insieme agli insegnanti Matteo e Paolo: dai primi video della classe in grembiule agli esercizi teatrali a corpo libero per esprimere, oltre all’energia fisica, anche il sentimento; dall’attività didattica condivisa in classe fino alla gita scolastica con pernottamento fuori casa, fondamentale tappa di emancipazione e socializzazione. Un viaggio delicato che ha il suo esito naturale nel passaggio a un ambiente scolastico e a un’età più maturi ma non per questo meno costellati di paure, insidiosi.

 

 

Data Proiezione: il 14 (in anteprima) e dal 22 al 27 Dicembre

Titolo: Il medico di campagna

Regia: Thomas Lilti

Di giorno e di notte, col buono e il cattivo tempo, Jean-Pierre Werner percorre le strade sterrate di campagna per raggiungere i suoi pazienti. Medico devoto alla professione e ai piccoli o grandi malati della sua comunità rurale, gli viene diagnosticato un cancro al cervello e consigliato di trovare alla svelta un assistente. Reticente ad affidare i suoi pazienti a terzi, Jean-Pierre accetta controvoglia l’aiuto di Nathalie Delezia, un’ex infermiera che ha terminato da poco gli studi. La collaborazione si rivela presto difficile ma Nathalie ha carattere e incassa bene le bizzarrie che Jean-Pierre impone al suo tirocinio. Paziente dopo paziente, chilometro dopo chilometro, la rivalità cederà il posto alla fiducia e a un sentimento indeterminato tra solidarietà e desiderio.

 

 

 

Data Proiezione: 19 Dicembre

Titolo: Fly away home – La vita di Christine

Regia: Mirjam Unger

Vienna 1945. Christine ha nove anni e insieme alla sorella più grande e alla madre trova rifugio dalle bombe nella villa di campagna dove sua madre prestava servizio in tempo di pace. In breve, la raggiungono il padre, ferito e disertore, e la proprietaria di casa con il figlio Gerald, dell’età di Christine. Trovare da mangiare e restare in vita è tutto ciò che conta, specie per gli adulti. Ma Christine è una bambina, coraggiosa e ribelle, e ciò a cui aspira di più è un amico. Lo troverà nel soldato russo Cohn, che prende alloggio nel gazebo della villa quando l’armata rossa fa di essa il suo quartier generale.

 

 

 

 

Data Proiezione: 28 Dicembre

Titolo: E’ solo la fine del mondo

Regia: Xavier Dolan

Da dodici anni Louis, drammaturgo affermato, è lontano da casa. Si è chiuso la porta alle spalle e non è si più voltato indietro. Ma adesso Louis sta morendo e a casa ci vuole tornare. Imbarcato sul primo aereo, rientra in seno alla famiglia che lo attende tra premurosità e isteria. Sulla soglia lo accoglie l’abbraccio di Suzanne, la sorella minore che non ha mai visto crescere, Antoine, il fratello maggiore che si sente minacciato dal ritorno del fratello che aveva monopolizzato l’attenzione dei genitori durante tutta la sua infanzia, Catherine, la cognata insicura e mai conosciuta che esprime le sue verità balbettando, la madre, affatto preparata al ritorno di un figlio mai compreso. Adesso che Louis è tornato lei vorrebbe tanto che le cose funzionassero, che i suoi figli trovassero le parole per dirsi ma nessuno dice e tutti sentenziano. Nessuno sa più niente dell’altro, la morte si appressa e la voce per annunciarla si spegne su un indice che chiede il silenzio.