Il Museo di Storia Naturale di Ferrara e il Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell’Università di Ferrara, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS) e della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica (SIBE), presentano la decima edizione del Darwin Day Ferrara.
Il tema conduttore di quest’anno è la grande diversità di specie e di adattamenti che si sono evoluti sul nostro pianeta, e verrà affrontato con diversi esempi di condizioni ambientali o di gruppi di organismi che si possono considerare “estremi”. Dal Madagascar all’Antartide, dai pipistrelli alle iguane delle Galapagos, sempre ricordando l’importanza dell’esplorazione, della comprensione, e della conservazione della biodiversità.
E, come sempre, il Darwin Day 2016 Ferrara inizierà con un film-documentario.

mercoledì 10 febbraio ore 21.00 – ingresso libero
IL SALE DELLA TERRA di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado

Il film racconta l’universo poetico e creativo di un grande artista del nostro tempo, il fotografo Sebastião Salgado. Dopo aver testimoniato alcuni tra i fatti più sconvolgenti della nostra storia contemporanea tra cui conflitti internazionali, carestie e migrazioni di massa, Salgado si lancia alla scoperta di territori inesplorati e grandiosi, per incontrare la fauna e la flora selvagge in un grande progetto fotografico, omaggio alla bellezza del pianeta che abitiamo. La sua vita e il suo lavoro ci vengono rivelati dallo sguardo del figlio Juliano Ribeiro Salgado, che l’ha accompagnato nei suoi ultimi viaggi e da quello di Wenders, fotografo egli stesso.

Il film ha ottenuto diverse nomination come quella di miglior documentario all’Oscar 2015, miglior film straniero al David di Donatello 2015 e vinto il premio César 2015 per il miglior documentario.

Programma Darwin Day 2016