
Anche quest’anno abbiamo il piacere di ospitare alcune anteprime all’interno della nostra rassegna estiva al Parco Pareschi di Ferrara.
Vi aspettiamo!
06/08 After Love, di Aleem Khan
Mary Hussain, convertita alla religione islamica quando si è sposata, ora ha poco più di sessant’anni. Vive serenamente con suo marito Ahmed a Dover, città costiera nella parte sud-orientale dell’Inghilterra. In seguito alla morte inaspettata del coniuge, Mary si ritrova improvvisamente vedova. Il giorno dopo la sepoltura, la donna scopre che Ahmed aveva una vita segreta a Calais, oltre il canale della Manica, a soli trentaquattro chilometri di distanza dalla loro casa di Dover. La sconvolgente rivelazione la spinge ad andare li per saperne di più.
07/08 & 21/08 Supernova, di Harry Macqueen
Supernova è un road movie ricco di sfumature che riesce a raccontare la profonda devozione di due esseri umani l’uno per l’altro, rendendo del tutto irrilevante il fatto che appartengano allo stesso sesso.
Sam e Tusker, sessantenni, sono compagni di vita da molto tempo: Sam è un pianista, Tucker uno scrittore, e hanno condiviso la loro passione per l’arte durante tutta la loro lunga storia d’amore. Ma Tusker ha scoperto di essere affetto da demenza precoce, e decide di prendersi una vacanza dalla realtà insieme a Sam a bordo di un camper con cui rivisitare luoghi e persone importanti del loro passato comune. Ma nel corso del viaggio entrambi dovranno venire a patti con il modo individuale di affrontare la malattia e con l’imminente trasformazione del loro rapporto.
09/08 & 26/08 Nowhere special, di Uberto Pasolini
John è un trentaquattrenne gentile e silenzioso, che di mestiere fa il lavavetri, in giro per Belfast. La sua esistenza terrena è condannata ad esaurirsi a brevissimo termine, per colpa di un male incurabile. Nel poco tempo che gli rimane, John deve fare la cosa più importante della sua vita: trovare una famiglia per il suo bambino di quattro anni, Michael, visto che la madre li ha lasciati entrambi poco dopo la sua nascita. Mentre visitano le coppie disponibili e selezionate per l’adozione, John e Michael passano insieme la loro giornata, trasformando ogni gesto quotidiano in una memoria preziosa.
10/08 Il matrimonio di Rosa, di Icíar Bollaín
Rosa è una sarta che lavora nel cinema e vive a Valencia. Ha una figlia che ha avuto due gemelli e si è trasferita a Manchester ma non è propriamente felice. Suo fratello, che si sta separando dalla moglie, le affida tutte le volte che può i suoi figli mentre la sorella non ha tempo di occuparsi del loro anziano genitore che, tra l’altro, sta così bene con Rosa da voler lasciare la propria abitazione per andare a vivere insieme. Lei non regge più il carico e decide di lasciare la città per andare a riaprire il laboratorio di sartoria che fu di sua madre in una cittadina di provincia. Inoltre vuole sposarsi con la persona che ha deciso di amare di più.
19/08 Quo vadis, Aida?, di Jasmila Žbanić
Luglio 1995. Aida, bosniaca, insegna inglese e lavora come interprete in una base ONU nei giorni caldi che precedono l’occupazione di Srebrenica da parte dell’esercito serbo. Ma il sistema di protezione internazionale, gestito dalle gerarchie militari olandesi, si rivela sempre più fragile e inadeguato di fronte all’avanzata delle truppe di Mladic. La situazione dei rifugiati si fa sempre più drammatica e Aida si trova stretta tra due fuochi, in un disperato tentativo di salvare la propria famiglia e i propri concittadini da un grave pericolo.
20/08 Sybil – Labirinti di donna, di Justine Triet
Sibyl ha abbandonato la scrittura per diventare psicologa, ma con il tempo la voglia di scrivere è tornata: dunque la donna chiude le terapie in corso con i suoi pazienti e comincia a immaginare la trama del suo nuovo romanzo. Ma a sorpresa una giovane attrice, Margot, la contatta telefonicamente con voce disperata: è incinta del coprotagonista del film che sta girando, e la compagna ufficiale dell’attore è proprio la regista di quel film.
Per motivi che nemmeno lei sa spiegarsi, Sibyl prende in cura questa unica e ultima paziente, e diventa per lei un punto di riferimento imprescindibile soprattutto per quanto riguarda la scelta della ragazza se abortire o portare avanti la gravidanza. In realtà anche per Sibyl Margot diventa a poco a poco necessaria, con una sorta di transfert alla rovescia. La psicologa/scrittrice, che ha alle spalle una gravidanza problematica e un passato di alcolista, si identifica fin troppo nella sua paziente.
23/08 La ragazza con il braccialetto, di Stéphane Demoustier
Lisa ha 18 anni e un braccialetto elettronico alla caviglia. Accusata due anni prima del presunto omicidio della sua migliore amica, attende il processo a casa dei genitori. Bruno e Céline la sostengono, interrogandosi ciascuno a suo modo sulla maniera migliore di fare fronte al dramma familiare. Bruno è un padre proattivo, Céline una madre bloccata davanti al destino della figlia. Un destino che si gioca in tribunale tra accuse e difese, confessioni e testimonianze che rivelano la sua vita intima e rendono difficile discernere la verità. Chi è veramente Lisa? Conosciamo veramente chi amiamo? Come capire che esiste sempre un’altra verità? In piedi davanti a un crimine che giura di non aver commesso, Lisa aspetta (forse) impassibile il giudizio della corte.
25/08 Falling – Storia di un padre, di Viggo Mortensen
John vive con il suo partner Eric e la loro figlia adottiva Monica nel sud della California. Suo padre Willis è un contadino che appartiene a un’era e a un modello familiare molto più tradizionali di quelli del figlio. Quando Willis si reca a Los Angeles per un soggiorno a tempo indeterminato con la famiglia di John in cerca di un posto dove ritirarsi in vecchiaia, i loro due mondi molto diversi si scontrano.
Il comportamento di Willis è caustico, ma anche divertente – con esplosioni che sconvolgono la sua famiglia liberale. Questo lo rende amabile agli occhi della nipote, ma si rivela troppo per John, riportando a galla vecchie ferite e creandone di nuove. Con la memoria di Willis in rapido declino, i suoi pensieri tornano alla sua prima moglie, Gwen, un amore che ancora lo tormenta.
Padre e figlio affrontano gli eventi che li hanno fatti a pezzi e i loro diversi ricordi di Gwen , passando dall’oscurità a luce, dalla rabbia e dalla gelosia fino all’accettazione, alle risate e alla grazia conquistata duramente.