Politica di Gestione Sostenibile degli Eventi
PSGSE
REV.02 22/06/2016
Associazione Ferrara Sotto le Stelle è un’associazione di promozione sociale, autonoma, pluralista, apartitica, a carattere volontario e democratico.
L’associazione aderisce all’ARCI e adotta una tessera associativa nazionale quale propria tessera sociale, conservando autonomia programmatica ed amministrativa.
Associazione Ferrara Sotto Le Stelle ha come scopo lo svolgimento di attività di utilità sociale, non solo a favore degli associati ma di tutti, senza finalità di lucro, con finalità culturali e nel pieno rispetto delle libertà e dignità degli associati, ispirandosi a principi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti gli associati.
Lo scopo principale dell’associazione è la realizzazione del Festival “Ferrara Sotto Le Stelle”, festival musicale di genere prevalentemente indie rock, che propone artisti di caratura internazionale. Inoltre l’associazione si propone di promuovere attività culturali e artistiche, nonché di fornire servizi, contribuendo così alla crescita culturale e civile dei propri soci e dei cittadini.
Un altro scopo dell’associazione è la realizzazione dell’arena cinematografica estiva “Arena La Romana”, situata all’interno dello storico Parco Pareschi, che propone un programma costante del cinema di qualità, con una selezione dei migliori film della stagione cinematografica, offrendo un’alternativa culturale ai cittadini che rimangono in città durante la stagione estiva.
Già da molti anni l’associazione organizza il Festival “Ferrara Sotto Le Stelle” e l’Arena cinematografica estiva “La Romana” a Ferrara con una particolare attenzione alla sostenibilità in tutti e tre i suoi ambiti (economica, sociale e ambientale).
In quest’ottica Associazione Ferrara Sotto le Stelle ha individuato lo standard ISO 20121:2012 ed i requisiti dallo stesso espressi, come strumento di gestione della Manifestazione “Ferrara Sotto Le Stelle” nell’ottica della sostenibilità ed in attuazione dei principi dello Statuto dell’Associazione e dei documenti sottoscritti e citati nel preambolo di questa dichiarazione di politica.
Il sistema di gestione riguarda specificatamente l’attività di gestione del Festival “Ferrara Sotto le Stelle” e della “Arena La Romana” direttamente organizzati dall’associazione.
Gli obiettivi del sistema per il triennio 2015-2017, in un percorso di miglioramento continuo, sono i seguenti:
˗ Promuovere la cultura della sostenibilità (economica, ambientale e sociale) tra i portatori di interesse coinvolti ed i cittadini;
˗ Limitare al minimo gli sprechi riducendo così l’impatto ambientale dell’evento;
˗ Garantire l’accessibilità e fruibilità a tutti, comprese le persone con disabilità motoria, sensoriale e cognitiva;
˗ Autonomia economica rispetto ai contributi economici pubblici;
˗ Incrementare la partecipazione di un pubblico per lo più giovanile al Festival “Ferrara Sotto Le Stelle”;
˗ Incrementare la partecipazione del pubblico alla “Arena La Romana” offrendo attività parallele alle proiezioni cinematografiche.
La presente politica costituisce il riferimento per valutare l’avanzamento rispetto agli obiettivi prefissati; Associazione Ferrara Sotto le Stelle si impegna a diffonderla a tutto il personale e a renderla disponibile a tutte le parti interessate.
Ferrara, il 22/06/2016
Il Presidente,
Roberto Roversi
Certificato TÜV
L’Associazione Ferrara sotto le stelle ha istituito ed attua un sistema di gestione sostenibile degli eventi sviluppato in accordo con i requisiti dello standard ISO 20121:2012
Scarica il certificato TÜV
L’attenzione al sociale, alle pari opportunità e alla salvaguardia ambientale espresse fin da subito come mission nello statuto associativo di Ferrara Sotto le Stelle, così come l’impegno e la sensibilità della direzione e dello staff, hanno portato l’associazione a conseguire, nel giugno del 2015, il Certificato di Conformità alla Norma ISO20121:2013, che definisce i principi per la creazione di un sistema di gestione sostenibile degli eventi, dal punto di vista economico, ambientale e sociale.
Confrontarsi con la norma ha permesso all’associazione di verificare la propria ottima base di partenza, e di raffinare il proprio operato e la propria struttura scambiando suggerimenti ed esperienze con altri festival ed eventi dello stesso genere, fino a diventare essa stessa fonte di ispirazione.
Il rilascio di questo importante documento e del bollino di garanzia da parte di TÜV Thüringen, ente qualificato per la certificazione, ha quindi attestato in maniera oggettiva il livello di eccellenza a livello italiano e internazionale raggiunto, per esempio, in materia di accoglienza di persone con handicap motori, di raccolta differenziata, di sicurezza sul lavoro e di ospitalità per band, agenti e touring parties. Più in generale, ha reso ancora più efficace il funzionamento di una macchina organizzativa complessa e attenta.