Ritorna il Cinema Boldini al Parco Pareschi, organizzato da Arci Ferrara con il prezioso contributo di Coop Alleanza 3.0 e del mondo cooperativo ferrarese di Legacoop Estense

Apertura cancelli Parco Pareschi ore 20.45
Inizio proiezione ore 21.30
Prenota online con Boxerticket qui

*****

EVERYTHING EVERYWHERE ALL AT ONCE, di Dan Kwan & Daniel Scheinert

mercoledì 23 agosto, ore 21.30

(USA 2022, – 139′)

v.o sott ita

Evelyn Wang, una donna di origini cinesi gestisce una piccola lavanderia a gettoni. Evelyn è sempre piena di lavoro e deve occuparsi non solo della sua attività, ma anche della sua famiglia: un padre ormai rintronato, una figlia adolescente Joy che non sembra più riuscire a comprendere, e un matrimonio con Waymond, un uomo debole con il quale non si trova per nulla bene. Come se la sua impegnata vita non bastasse, Evelyn riceve anche un controllo fiscale che la porta a imbattersi in Deirdre, un’ispettrice puntigliosa. Mentre deve fare i conti con l’agente, la donna assiste a una spaccatura nel multiverso, che la trascina in un’avventura fatta di realtà parallele. Il suo compito ora è sconfiggere il nemico e salvare il destino degli universi, riportando così non solo l’armonia nelle varie dimensioni, ma anche nella sua vita e nella sua famiglia.

Prenota qui

*****

SICCITÀ, di Paolo Virzì

giovedì 24 agosto, ore 21.30

(Italia, 2022 – 124’)

Da troppo tempo non piove a Roma e come le piante, uomini e donne si sono inariditi. Antonio, in prigione per aver ucciso la sua compagna, non contempla più la libertà, Loris, chauffeur impiegato un tempo nella pubblica amministrazione, parla coi suoi cari fantasmi, Alfredo, attore in panne, è ossessionato dai social, Mila, sua moglie, risolleva l’economia familiare lavorando in un supermercato, Sara, dottoressa a tempo pieno, individua un nuovo ‘male’, Luca, avvocato marito di Sara, è in crisi con la moglie e si consola con Mila, Giulia, infermiera alla prima gravidanza, aspetta da sempre il ritorno del padre, Raffaella, consorte tradita, cerca da sempre il consenso del padre… i loro destini si incrociano nella capitale che aspetta la pioggia e guarda avanti. Per migliorarsi o forse per lasciare tutto com’era.

Prenota qui

*****

EMPIRE OF LIGHT, di Sam Mendes

venerdì 25 agosto, ore 21.30

(USA 2022, – 119′)

v.o sott ita

Margate, 1981. Tempi duri per la Gran Bretagna, precipitata nella recessione e scossa da un razzismo endemico. Il cinema è la sola via di fuga. Svettante come un faro lungo la costa inglese, l’Empire brilla di mille luci e indica la via agli spettatori di buona volontà. Costretto a chiudere due delle sue quattro sale, questo maestoso cinema in declino è gestito da Mr. Ellis, che di elegante ha solo il titolo. L’anima del suo esercizio è Hilary, segretaria coscienziosa, dedita alla professione e attenta ai suoi ‘dipendenti’, diretti come una famiglia. Uscita spezzata da un esaurimento nervoso, sta riprendendo lentamente a vivere. Hilary naviga a vista tra proiezioni, a cui non assiste mai per eccesso di zelo, e una relazione tossica con Ellis, che ‘abusa’ della sua infelicità. Ma a cambiare le cose arriva Stephen, un giovane ragazzo nero che prova subito empatia per Hilary. A colpi di biglietti staccati, Hilary e Stephen si avvicinano, teneramente, appassionatamente. Insieme incarnano un futuro migliore per la Gran Bretagna.

Prenota qui

*****

LA QUATTORDICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO, di Pupi Avati

sabato 26 agosto, ore 21.30

(Italia, 2023 – 98’)

La quattordicesima domenica del tempo ordinario, film diretto da Pupi Avati, racconta la storia di Samuele Nascetti e Marzio Barreca, due quindicenni che nella Bologna degli anni ’70, mentre sono seduti al tavolino di un chiosco di gelati, prendono una decisione: saranno amici per sempre, per tutta la vita. I due sono accomunati dalla passione per la musica e formano un duo, i “Leggenda”, con il quale iniziano a esibirsi per i vari teatri parrocchiali.
Un giorno, però, Marzio conosce una sua coetanea bellissima di nome Sandra, di cui si innamora perdutamente. Il giovane decide di corteggiarla, determinato a farla innamorare di lui, riuscendo inaspettatamente nell’impresa. Nel frattempo i Leggenda migliorano le loro capacità musicali e riscuotono i primi successi, grazie anche alla partecipazione al Festival delle Voci di Castrocaro, nel quale si classificano quarti. Il loro nome inizia a girare e una loro canzone finisce anche in radio. Marzio e Sandra si sposano e nella vita dei tre tutto sembra filare liscio, fino a quando non si abbatte su di loro un vento ostile e contrario, che spazza tutto via…

Prenota qui

*****

WOMEN TALKING – IL DIRITTO DI SCEGLIERE, di Sarah Polley

domenica 27 agosto, ore 21.30

(USA 2022, – 104′)

v.o sott ita

Una comunità religiosa isolata e rigida si spacca in due: un gruppo di donne subisce ogni tipo di sopruso, maltrattamento e violenza sessuale da parte dei loro uomini. Le donne si troveranno un giorno a dover fare una scelta decisiva: perdonare, in conformità con i dettami della fede; dare battaglia agli uomini; o abbandonare la comunità. La scelta più importante della loro vita. Ma il bisogno di giustizia e di non subire e non far subire alle proprie figlie tutta quella violenza, le aiuteranno a reagire e affrontare la lotta. La discussione si anima e ognuna delle presenti, dalle più giovani alle più anziane, esprime la sua posizione, talvolta in toni accesi, talvolta con rassegnazione. A prendere appunti sulla procedura, per richiesta delle partecipanti, è un uomo, August, ex insegnante della comunità cacciato tempo addietro insieme alla madre che seminava troppi dubbi e poneva troppe domande scomode ai vertici (maschili). La tensione cresce, ma non mancano brevi momenti di ilarità e slanci di affetto fra tutte le partecipanti.

Prenota qui

*****

SAINT OMER, di Alice Diop

lunedì 28 agosto, ore 21.30

(Francia, 2022 – 122’)

Rama insegna letteratura francese all’università e scrive il suo prossimo libro sul mito antico di Medea. A ispirare le sue pagine è Laurence Coly, madre infanticida che ha “affidato” la sua bambina al mare. Processata per il suo crimine, Laurence si rivela impenetrabile e contraddittoria. Immigrata senegalese, educata dai genitori a essere sempre garbata e composta, la sua deposizione è esemplare fino alla mostruosità. E in lei accusa e testimoni vedono soltanto un mostro da rinchiudere per sempre. Non la pensa evidentemente così la difesa, che pronuncia la sua arringa difensiva dotta; non la pensa così Rama, che assiste a un processo in risonanza costante con la sua vita e la sua gravidanza.

Prenota qui

*****

IL GRANDE GIORNO, di Massimo Venier

martedì 29 agosto, ore 21.30

(Italia, 2022 – 90′)

Caterina ed Elio, lei figlia di Giovanni, lui figlio di Giacomo, si conoscono fin da bambini, si frequentano da una vita e sono in procinto di sposarsi. Giovanni e Giacomo lavorano insieme da decenni in un’azienda che fabbrica divani ma non potrebbero essere più diversi: il primo è entusiasta, esagerato e generoso, il secondo è preciso, pignolo e un po’ taccagno. E se Giovanni è disposto a spendere una fortuna per il matrimonio della figlia, Giacomo si preoccupa di come rientrare da quelle spese faraoniche che condivide. Valentina e Lietta, le rispettive mogli, sopportano con pazienza gli eccessi dei mariti, e a Valentina tocca anche sobbarcarsi la nostalgia che Giovanni prova per l’ex consorte Margherita, fuggita anni prima in Norvegia dove ha vissuto da single indipendente. Quando al lago dove si stanno per celebrare le nozze di Elio e Caterina Margherita arriva con il suo nuovo compagno, Aldo, un uomo del sud carismatico e pasticcione, la tre giorni di festeggiamenti prende pieghe impreviste e talvolta tragicomiche.

Prenota qui

*****

ARMAGEDDON TIME – IL TEMPO DELL’APOCALISSE, di James Gray

mercoledì 30 agosto, ore 21.30

(BR/USA, 2022 – 114′)

All’alba degli anni ottanta, con la presidenza Reagan che si avvicina assieme alle prospettive di fine del mondo, il piccolo Paul non ha altre preoccupazioni che tormentare il professore in classe e stringere amicizia con il ripetente dell’ultimo banco, Johnny. I due testano i limiti della disciplina nell’errata convinzione che la madre di Paul sia la preside della scuola, mentre la donna, assieme al marito Irving e ai nonni, è solo preoccupata per il futuro del figlio che sogna di diventare un artista famoso a dispetto dei desideri più convenzionali e rispettabili della famiglia.

Prenota qui

*****

THE MENU, di Mark Mylod

giovedì 31 agosto, ore 21.30

(USA, 2022 – 107′)

film vietato ai minori di 14 anni

Tyler, gourmet ossessivo, invita Margot, misteriosa ‘fidanzata’, ad accompagnarlo a Hawthorn, un ristorante stellato nel cuore di un’isola privata. A gestirlo, come una caserma, è Slowik, chef di cucina molecolare che promette un menu da sogno guarnito da rivelazioni e sorprese. Tra una portata e l’altra, che Tyler degusta vorace, e Margot declina irritando Slowik, uno spettacolo macabro prende progressivamente forma. Circondata da celebrità del cinema e squali della finanza, critici gastronomici deliranti e habitué, Margot è la prima ad avvertire il clima ostile. Intanto la sua inappetenza attira l’attenzione dello chef che le fa una terribile rivelazione. Margot deve comprendere presto le regole del gioco o pagarne il prezzo con gli altri convitati.

Prenota qui

NB: Prima di The Menu sarà presentato e proiettato Parlano i (manu) fatti – 50° ANCE Emilia Romagna 1972 – 2022 (Italia, 2022 – 16′), cortometraggio documentario prodotto da l’Associazione Nazionale Costruttori Edili – ANCE Emila Romagna per il cinquantennale dell’associazione.

*****

UNA STORIA VERA (THE STRAIGHT STORY), di David Lynch

ANTEPRIMA restauro 4k della Cineteca di Bologna

venerdì 1 settembre, ore 21.30

(USA, 1999 – 112′)

v.o sott ita – proiezione senza intervallo

La storia (vera, come da titolo italiano) di Alvin Straight è nota: quella di un anziano che decide – pur di incontrare dopo tanti anni il fratello malato, almeno per un’ultima volta, per riappacificarsi con lui – di imbarcarsi in un lungo viaggio dall’Iowa al Wisconsin, nel cuore dell’America più rurale, 500 km a bordo di un piccolo trattore tosaerba la cui velocità massima è di 8 km/h.

Non ci sono misteri in questo film, a parte uno, il più profondo: quello dell’animo umano, della sua fedeltà, dei suoi legami, della sua eroica e commovente cocciutaggine che lo porta a sfidare l’impossibile, o almeno l’improbabile.
E il mistero (speculare) della Natura: il viaggio di Alvin Straight è solitario ma pieno di incontri come un vero e proprio road movie; quelli con l’umanità che incrocia lungo il proprio tragitto ma più ancora quelli con gli immensi e spettacolari paesaggi americani, sotto cieli la cui vastità sgomenta. Pianure assolate, tramonti di fuoco, notti stellate: il talento visionario di Lynch applicato non più ad incubi e ossessioni ma al cosmo sublime ed insondabile, come il destino umano.

Prenota qui