Skip to content
Cinema Boldini Ferrara
Cinema Boldini Ferrara
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • BIGLIETTERIA ARENA
  • PROGRAMMAZIONE
  • QUESTIONARIO
  • INFO/CONTATTI
    • Contatti
    • Dove siamo
    • Biglietteria
  • ARCHIVIO
    • 2019
      • Gennaio 2019
      • Febbraio 2019
      • Marzo 2019
      • Aprile 2019
      • Maggio 2019
      • Giugno 2019
      • Luglio 2019
      • Agosto 2019
      • Settembre 2019
      • Ottobre 2019
      • Novembre 2019
      • Dicembre 2019
    • 2018
      • Gennaio 2018
      • Febbraio 2018
      • Marzo 2018
      • Aprile 2018
      • Maggio 2018
      • Giugno 2018
      • Luglio 2018
      • Agosto 2018
      • Settembre 2018
      • Ottobre 2018
      • Novembre 2018
      • Dicembre 2018
    • 2017
      • Gennaio 2017
      • Febbraio 2017
      • Marzo 2017
      • Aprile 2017
      • Maggio 2017
      • Giugno 2017
      • Luglio 2017
      • Agosto 2017
      • Settembre 2017
      • Ottobre 2017
      • Novembre 2017
      • Dicembre 2017
    • 2016
      • Gennaio 2016
      • Febbraio 2016
      • Marzo 2016
      • Aprile 2016
      • Maggio 2016
      • Giugno 2016
      • Luglio 2016
      • Agosto 2016
      • Settembre 2016
      • Ottobre 2016
      • Novembre 2016
      • Dicembre 2016

Andrea Segre presenta PO in Sala Estense | 04 Aprile

Siamo felicissimi di riavere a Ferrara il documentarista Andrea Segre, il quale presenterà il suo ultimo lavoro PO, scritto con Gian Antonio Stella.

Evento organizzato da Arci Ferrara APS grazie al sostegno di FICE e Agis Emilia Romagna e con la collaborazione di Interno Verde e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.

Andrea Segre saluterà il pubblico prima della proiezione e subito dopo parteciperà ad un dibattito con Anna Quarzi (ISCO), moderato da Licia Vignotto (ilTurco, Interno Verde). Al termine il regista risponderà anche alle domande del pubblico in Sala.

****************

PO

Un film di Andrea Segre e Gian Antonio Stella
Regia di Andrea Segre

(Italia, 2022 – 75′)

Lunedì 4 aprile ore 21.00
Prezzo unico 6€

Prenotazione consigliata con BoxerTicket, clicca qui

14 Novembre 1951, l’argine sinistro del Po a poche centinaia di metri dal ponte della ferrovia Padova-Bologna si spacca. La marea invade in pochi minuti le terre del Polesine, una delle regioni all’epoca più povere, più misere di tutta Italia.
Migliaia di uomini, donne e bambini scappano mentre l’acqua rimane stagnante per mesi tra le case e le campagne. Oggi, 70 anni dopo, i bambini di allora ricordano con una memoria ancora viva quei mesi immortalati dalle pellicole perfettamente conservate negli archivi dell’Istituto Luce.

Note di Regia
Il nostro film, PO, nasce dalla voglia di colmare quell’oblio e parte da due materiali cinematografici di rara bellezza: gli archivi in pellicola perfettamente conservati nell’Archivio Luce e i bambini polesani oggi ottantenni.
Ciò che ci ha colpiti viaggiando negli archivi e nelle case dei nostri protagonisti è quanto il ricordo sia ancora vivo, come quella alluvione rappresenti in realtà una memoria incancellabile, un passaggio di vita e di storia del Paese da cui è difficile prescindere, lo si può nascondere, ma è davvero sbagliato dimenticarlo. Ascoltando i ricordi dei vecchi bambini polesani e guardando le immagini degli archivi abbiamo vissuto un salto temporale che ha reso questi 70 anni così vicini, tangibili, presenti. Memorie che trovano forse la loro forza proprio nell’esser state derubricate, isolate. Certo in Polesine la memoria esiste ed è stata coltivata, grazie anche a grandi giornalisti, poeti, scrittori – Gian Antonio Cibotto primo tra tutti – ma nel resto d’Italia e d’Europa è stata anch’essa sommersa, come quelle terre. Poco frequentata, poco consumata è rimasta viva, diretta, sincera e ci ha avvolti, stupiti in un viaggio che va oltre, anzi si oppone alla retorica della celebrazione e che prova a trarre da questa storia di profughi veneti un insegnamento universale, necessario anche al nostro presente, al nostro futuro.

2022-03-21
In: Rassegne
Tagged: andrea segre, arci, cinema boldini, isco, po
Previous Post: MATINÉE IN SALA ESTENSE – La mia fantastica vita da cane 27/03
Next Post: #PASOLINI100 IN APRILE – Solo in Sala Estense

ULTIMI ARTICOLI

1/09 ore 21.30 ANTEPRIMA Una storia vera (The Straight Story) di David Lynch – restauro 4k Cineteca di Bologna

On: 08/23/2023

31/07 Lyda Patitucci presenta “Come pecore in mezzo ai lupi”

On: 07/28/2023

Sala Estense, Piazza del Municipio 14 – 44121 Ferrara

☏ Arci Ferrara: 0532.241419 – int. 6

✉ E-mail: info@arciferrara.org

RESTA AGGIORNATO SULLE NOSTRE INIZIATIVE

Iscriviti alla newsletter visitando il sito www.arciferrara.org

Privacy policy – Cookie policy

Designed using Dispatch. Powered by WordPress.